
La ressa non è paragonabile alle realtà americane, da cui il Blackfriday proviene, ma ormai da diversi anni è una ricorrenza che genera movimento e indotto anche per i commerci locali. Dalle piccole attività ai grandi magazzini: un giorno che ognuno declina come meglio crede.
Secondo Sergio Vecchi, direttore di Manor Bellinzona, “il blackfriday vuol dire la giornata più importante dell’anno – e spiega – è quando facciamo i risultati più importanti, più della Vigilia di Natale”.Per il direttore di Decathlon Sant'Antonino Giampietro Gaita, è una giornata da sfruttare, proprio – spiega – “per rivendicare il nostro senso: prodotti al prezzo giusto ogni giorno”. I clienti che sono andati in negozio, dice Guaita sono probabilmente meno rispetto agli negozi ma questa, ribadisce, “però la nostra promessa è quello che ci rende i clienti fedeli” .
Ma se da un lato i commerci locali sorridono; c’è anche chi ritiene il blackfriday uno stratagemma per generare domanda. L’apice della società dei consumi, per gli attivisti ambientali non più sostenibile. Centinaia di persone, la maggior parte giovani, hanno sfilato oggi tra le vetrine vestite a sconti, a Bellinzona come in tutto il mondo.
“Noi cerchiamo di agire nel nostro piccolo, di essere coerenti e di protestare affinché la politica porti dei cambiamenti” ha detto Daniel Barta, del coordianmento cantonlae 'Sciopero per il clima'. "Non basta agire nel proprio piccolo. Bisogna anche chiedere alla politica e all’economia di aiutarci” ha concluso.
A questo, Vecchi risponde di andare nei negozi e non di acquistare online, perché “noi siamo più ambientalisti di altre soluzioni” e aggiunge “Il negozio deve vivere anche perché abbiamo dei dipendenti e dei collaboratori”.
Un pensiero ribadito anche dalla presidente della Società dei commercianti di Bellinzona Claudia Pagliari. “Noi se non vendiamo dobbiamo chiudere e prendiamo le strategie che funzionano” dice la Pagliari. “Serve anche a lanciare nuovi prodotti, a dare visibilità, vengono clienti nuovi e speriamo arrivino tutto l’anno” aggiunge e conclude “Io sono fiduciosa: il cliente torna a voler spendere sul territorio. Forse anche la campagna Insieme si può sta cominciando a dare i suoi risultati e mi sembra che il messaggio cominci a passare”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata