Ticino
Bilancio positivo per la PCi di Locarno e Vallemaggia
Bilancio positivo per la PCi di Locarno e Vallemaggia
Bilancio positivo per la PCi di Locarno e Vallemaggia
Redazione
9 anni fa
Svolte diverse attività di istruzione e esercitazioni sul terreno per i militi della compagnia LAGO

Una novantina di militi impegnati per cinque giorni nella realizzazione di opere di interesse pubblico, con importanti momenti dedicati all’istruzione; questo, in sintesi, il programma del corso di ripetizione 2016 svolto dalla compagnia LAGO dall’11 al 15 aprile, sotto la direzione del comandante cap Luca Turra e del ten Alessandro Gil.

Di particolare interesse i compiti attribuiti alla sezione incaricata di testare un intervento in caso di mancanza di acqua potabile nella rete di distribuzione con l’ausilio delle motopompe in dotazione, mentre un'altra sezione ha svolto il censimento di una parte delle aziende agricole della regione con lo scopo di realizzare una banca dati utile in caso di epizoozie legate a malattie altamente contagiose (MAC) tra il bestiame. I militi hanno inoltre avuto l'occasione di esercitarsi all'uso delle radio, alla direzione del traffico stradale e al collaudo dei sette gommoni in dotazione.

Il corso di ripetizione ha inoltre permesso ai servizi interni della compagnia di esercitare le loro funzioni di supporto e coordinazione. La sezione aiuto alla condotta ha gestito le informazioni provenienti delle piazze di esercitazione, mentre la sezione del coordinamento logistico si è occupata degli aspetti organizzativi.

Un importante capitolo del corso ha poi riguardato l’istruzione: corso e esercizio MAC in caso di emergenza epizootica, istruzione sul set anticaduta in dotazione alla PCi per i pionieri di salvataggio e il brevetto BLS-DAE in ambito sanitario.

Una settimana ricca di stimoli, durante la quale i militi hanno affrontato le varie sfide con spirito positivo e la collaborazione che contraddistingue da sempre i corsi della PCi. Per l’impegno profuso e i notevoli risultati raggiunti, ai partecipanti è perciò andato il ringraziamento conclusivo del comandante tenente colonnello Raffaele Dadò e del direttore del corso maggiore Lorenzo Manfredi.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata