Ticino
Besso: rapporto su docente scuola media terminato
Redazione
17 anni fa
Consegnato negli scorsi giorni il rapporto della commissione interna che deve chiarire i fatti accaduti lo scorso settembre alle medie

E’ stato consegnato negli scorsi giorni il rapporto della commissione interna che doveva chiarire i fatti accaduti lo scorso settembre alle scuole medie di Besso. Sotto inchiesta è finito un docente dell’istituto scolastico protagonista di uno scherzo che potrebbe costargli caro. Con la complicità di alcuni ex alunni, fece credere a una classe di prima che avrebbe eseguito un’ispezione igenica approfondita. Una burla che però non è andata giù alle autorità scolastiche e ai genitori di alcuni allievi. Il docente non eseguì di fatto l’ispezione igienica, ma la sua azione è stata oggetto di verifiche da parte del Dipartimento educazione. Come detto, il rapporto interno è stato consegnato. Ora il docente della scuola media di Besso, che nel frattempo non impartisce più lezione agli allievi di prima oggetto dello scherzo, ha tempo sette giorni per formulare e sue osservazioni. Il rapporto non giunge ad alcuna conclusione, ma traccia semplicemente il quadro dell’accaduto. Una sorta di documento di inchiesta che verrà consegnato al Consiglio di Stato, al quale toccherà poi prendere le decisioni che si impongono nei confronti dell’insegnante. Non si tratta, stando alle prime indiscrezioni raccolte, di un caso grave. Ma nemmeno di una bagatella. Ed è proprio questo l'aspetto che renderà difficile la decisione. Dall’indagine condotta su quanto accadde in settembre alle medie di Besso sembra emergere comunque che il docente abbia organizzato lo scherzo in buona fede, e non per esercitare crudeltà psicologica sui suoi allievi. Il problema sarà però stabilire se le sue caratteristiche e il suo equilibrio personale lo rendono ancora idoneo a svolgere il delicato ruolo dell’insegnante. In questi casi la legge sui dipendenti dello Stato prevede quale misura minima l’ammonimento. La sanzione massima invece é la destituzione, ovvero il licenziamento senza il riconoscimento di nessuna indennità. Ma il docente potrebbe anche essere semplicemente multato o sospeso. Red

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata