
Zona Cedri, Zona Fortezza, Zona Fiume, Zona Piazza Grande e Zona Piano. Dal 1° luglio 2026, in vista del nuovo anno di lezioni che inizierà il 31 agosto, le Zone che compongono l’Istituto scolastico della Città di Bellinzona passeranno da 6 a 5, abbandoneranno l’attuale suddivisione basata sui colori e assumeranno nuovi nomi. Lo comunica la Città stessa, spiegando che i dettagli operativi saranno comunicati nel corso della prossima primavera.
Procedura già avviata
La procedura di informazione è comunque già iniziata. In generale, la riorganizzazione non avrà conseguenze particolari per allievi e famiglie. La volontà del Municipio di rivedere l’attuale assetto organizzativo dell’Istituto scolastico della Città di Bellinzona sfocerà nel passaggio da una struttura articolata su sei zone, nata da precedenti logiche aggregative, a una configurazione a cinque zone. Tale scelta – facendo appunto tesoro delle esperienze seguite all’aggregazione – consentirà una parziale ottimizzazione dell’apparato dirigenziale e una maggiore omogeneità nella gestione territoriale delle sedi scolastiche, distribuendo le risorse in maniera ponderata in funzione della realtà.
Le nuove denominazioni
Come anticipato, cambieranno anche le denominazioni delle zone. Non saranno più basate sui colori che le contraddistinguono attualmente e ancora per tutto l’anno scolastico 2025-26, ma prenderanno dei nomi che richiamano l’area geografica in cui sono inserite, assumendo quindi una connotazione identitaria. Saranno riconoscibili anche da simboli che verranno presentati successivamente, secondo un concetto grafico in elaborazione. La Zona Cedri ingloberà le sedi scolastiche di Bellinzona Sud, Semine e Nocca oltre alle Unità scolastiche differenziate (per un totale, oggi, di 478 allievi); la Zona Fortezza sarà composta da Bellinzona Nord, Daro e Gerretta (704); la Zona Fiume vedrà confluire le sedi di Claro, Preonzo, Gnosca, Gorduno, Carasso e Monte Carasso (733); la Zona Piazza Grande riunirà le sedi giubiaschesi Palasio, Stazione, Tiglio e la sede di Pianezzo (774); la Zona Piano sarà composta da Camorino, Sementina e Gudo (539 allievi a tutt’oggi).
