Bellinzonese
Bellinzona rilancia la sua Fortezza: via libera al progetto da 23 milioni
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un giorno fa
Cantone e Città trovano l’intesa per valorizzare i castelli: lavori al via nel 2026, identità distinte e tecnologie moderne per attrarre turisti tutto l’anno.

Dopo anni di attesa, la valorizzazione della Fortezza di Bellinzona è pronta a partire. Stando a quanto anticipato dal Corriere del Ticino, Cantone e Città hanno raggiunto un accordo politico che consentirà l’avvio, nel 2026, di un importante progetto di rilancio dei tre castelli. L’investimento complessivo ammonta a 23 milioni di franchi, con un riparto dei costi che non sarà paritario (un aspetto che verrà chiarito in seguito). La richiesta di credito dovrebbe approdare in Gran Consiglio e al Legislativo cittadino entro fine anno. Si tratta di uno dei progetti strategici più rilevanti per il futuro di Bellinzona, al pari del polo biomedico, del nuovo ospedale regionale e dei futuri sviluppi residenziali nelle ex aree industriali. Secondo il Municipio, questa iniziativa rappresenta un tassello chiave per la crescita socioeconomica della città nei prossimi 15-20 anni e per rafforzare l’attrattiva turistica dell’intera regione.

Destagionalizzazione del turismo

La partecipazione del Cantone – formalizzata dopo un periodo di incertezza dovuto alle difficoltà finanziarie – è stata confermata. In base alle informazioni disponibili, il Comune si è detto disposto a sostenere una quota maggiore dell’investimento, fino a 15 milioni, lasciando al Cantone l’onere di circa 8 milioni. Il rilancio della Fortezza sarà pensato in un’ottica di “Città Ticino” e punterà alla destagionalizzazione del turismo. Ogni castello assumerà un’identità precisa, con un’offerta culturale che combinerà elementi storici e nuove tecnologie per coinvolgere pubblici di ogni età. La prima fase dei lavori durerà quattro anni.