Ticino
Bellinzona: nuove iniziative nel campo della mobilità ciclabile
Bellinzona: nuove iniziative nel campo della mobilità ciclabile
Bellinzona: nuove iniziative nel campo della mobilità ciclabile
Redazione
7 anni fa
Presentati oggi il rimorchio Bikeschool e la piattaforma di condivisione biciclette Carvelo2go

Dopo la recente presentazione della nuova App Bellidea, sviluppata con la SUPSI e ProVelo Ticino, sono state presentate oggi in conferenza stampa presso il neonato sportello BikePort alla stazione FFS di Bellinzona dal municipale a capo del Dicastero Territorio e mobilità, Simone Gianini, dal presidente di BikePort, Marco Steiger, e dalla responsabile del progetto carvelo2go in Ticino, Mirjam Stawicki, due nuove collaborazioni promosse dalla Città di Bellinzona nell’ambito delle proprie politiche di promozione della mobilità più sostenibile: una con BikePort Sagl, attiva nel campo dell’organizzazione di gite turistiche e nella messa a disposizione di biciclette tramite la rete di Rent A Bike, e l’altra, per la prima volta in Ticino, con la piattaforma carvelo2go dell’Accademia della mobilità del Touring Club Svizzero.

La Citta di Bellinzona, si legge nelle nota stampa del Municipio, si è dotata dell’equipaggiamento promosso da Swisscycling per l’insegnamento all’utilizzo e alla sicurezza sulle due ruote nelle scuole comunali e promuoverà, a partire dal prossimo anno scolastico, poggiandosi sull’esperienza di BikePort nel campo della formazione e dell’accompagnamento all’utilizzo della bicicletta, dei corsi specifici con personale certificato da Swisscycling. Il materiale, raccolto in un rimorchio apposito, quando non utilizzato per le sedi cittadine, sarà a disposizione per l’utilizzo anche in altre scuole del Cantone sotto il marchio “BikeSchool”, iniziativa di BikePort e della Città di Bellinzona.

Dopo il successo riscontrato in diverse città d’Oltralpe, la Città di Bellinzona diventa inoltre il primo Comune ticinese ad aderire alla piattaforma di condivisione di biciclette per il trasporto di merci carvelo2go, un’offerta dell’Accademia della mobilità del TCS e del Fondo di sostegno Engagement del gruppo Migros. Saranno 5 in totale le bici cargo, tutte elettriche, disponibili per il noleggio da parte di interessati locali tramite la piattaforma carvelo2go o per la comanda di un trasporto merci tramite BikePort Sagl: due della Città, gestite da BikePort presso la stazione FFS di Bellinzona, e le restanti, sponsorizzate da TCS Svizzera, La Posta e Minergie, presso l’Ufficio postale del quartiere di Giubiasco, presso l’Hotel Cereda nel quartiere di Sementina e presso il fiorista Cavalletti nel quartiere di Bellinzona.

Sostenuto pure dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) attraverso l’Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO), il trasporto di merci tramite bici cargo elettriche è riconosciuto per essere un’offerta ad elevato potenziale e rientra appieno nel catalogo di misure che Bellinzona ha deciso di adottare in qualità di Città dell’energia.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata