Ticino
Bellinzona: nuova sede per la Scuola Migros
Redazione
11 anni fa
Oggi alle 18, alla presenza di Manuele Bertoli, si tiene l'inaugurazione della nuova sede cittadina

Venerdì 12 settembre, alle 18.00, si inaugura a Bellinzona la sede cittadina della Scuola Club Migros Ticino. All’inaugurazione interverranno il Consigliere di Stato Manuele Bertoli, il vicesindaco di Bellinzona, Mauro Tettamanti, la storica dell’arte Simona Martinoli e il direttore della Cooperativa Migros Ticino, Lorenzo Emma.

Completamente ristrutturata in due anni di lavori, la nuova sede è posta su due piani e comprende una decina di aule polivalenti, un’aula di informatica, due palestre, un atelier e una cucina. Nello spazioso atrio di accoglienza è stata posta l’installazione permanente dell’artista Mariapia Borgnini: un suggestivo percorso in immagini che rimanda alla metafora dell’apprendimento inteso come viaggio di scoperta e di arricchimento. L’opera di Kunst am Bau è stata realizzata per evidenziare il legame che unisce formazione e cultura, che Migros Ticino sostiene con i fondi destinati alla promozione in ambito culturale, sociale ed economico (Percento culturale). Oltre che centro di formazione, la nuova sede vuole infatti anche essere un luogo d’incontro, in grado di accogliere anche piccoli eventi culturali.

Da 57 anni nel cuore della città

Il nuovo centro di formazione è dotato di infrastrutture dell’ultima ora e si articola in due aree distinte. Il primo piano è riservato ai corsi di lingue, informatica e formazione professionale, mentre al piano superiore trovano posto ampi spazi per i corsi di fitness con vista su Castelgrande, l’atelier e una moderna e funzionale cucina. Una sede moderna e accogliente, in grado di rispondere a un’utenza con aspettative diverse: da un lato l’esigenza di migliorare le proprie competenze e acquisire nuovi saperi, dall’altro il desiderio di fare movimento, promuovere il proprio benessere o dedicarsi a un’attività creativa. La Scuola Club è presente a Bellinzona da ben 57 anni. Migros Ticino ha deciso di destinare nuovamente alla scuola gli spazi in Piazza Simen, per continuare a offrire ai bellinzonesi un luogo di formazione, ma anche un’opportunità concreta di aggregazione situato in pieno centro città. Questo è infatti lo spirito che ha sempre animato l’attività della scuola - una vera e propria “community” ante litteram, dove si incontrano ogni anno diverse migliaia di partecipanti ai corsi e una cinquantina di docenti.

Formazione e cultura riunite sotto lo stesso tetto

Come già avvenuto in occasione della ristrutturazione delle sedi di Locarno e di Lugano della Scuola Club, nell’edificio è stato inserita un’opera di Kunst am Bau. L’intervento artistico, realizzato da Mariapia Borgnini è composto da 64 formelle di vetro: cartoline in trasparenza che lasciano indovinare immagini che, una volta avvicinate, diventano forma astratta e puro colore. Rispetto alle opere d’arte conservate nei musei, che attirano in genere solo gli estimatori, le opere di Kunst am Bau sono pensate per confrontarsi costantemente con un pubblico vasto ed eterogeneo, come quello che anima quotidianamente gli spazi della scuola. La presenza di un’opera d’arte di questo genere è stata voluta per sottolineare l’impegno di Migros Ticino, un’azienda che da oltre 50 anni promuove attivamente sia la formazione, sia la cultura e gli artisti della Svizzera italiana.

I festeggiamenti per l’apertura della nuova sede di Bellinzona continueranno il primo sabato di ottobre con una giornata di porte aperte.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata