
Un disavanzo effettivo 1,9 milioni di franchi a fronte del deficit di 9,39 milioni indicato a preventivo. È questo il consuntivo 2024 della Città di Bellinzona, il cui messaggio municipale è stato licenziato dall'esecutivo nella seduta di mercoledì e trasmesso al Consiglio comunale per il suo esame. Lo comunica la Città in una nota, spiegando che "i dati finanziari e operativi del documento di rendiconto si iscrivono e vanno letti nel quadro degli obiettivi tracciati da questo Municipio sia con riferimento all’organizzazione e al miglioramento dell’Amministrazione e dei suoi servizi, sia per quanto riguarda natura ed entità degli investimenti volti a sostenere, rispettivamente spingere lo sviluppo della città".
Meno spese e più entrate
Una città che "ha segnato anche nel 2024 un nuovo significativo aumento dei suoi abitanti, in particolare anche con l’arrivo di nuove famiglie. Il miglioramento del risultato finale è frutto, sul fronte delle uscite, di una diminuzione dell’1% delle spese totali preventivate (-2,3 milioni circa), mentre sul fronte delle entrate si registra una crescita del 2,3% (+5,1 milioni circa). Il capitale proprio si attesta a 63,3 milioni (secondo dato più elevato dall’aggregazione del 2017)".
I ricavi
Il 2024, mette in evidenzia la Città, "è stato il primo anno in cui il contributo di livellamento è stato calcolato con i nuovi parametri post-aggregativi, senza più l’aggiunta del contributo cantonale transitorio, che nel periodo 2021-2023 è ammontato circa 3 milioni di franchi". In generale, per quanto riguarda le maggiori entrate, "gli importi più significativi in termini assoluti riguardano il gettito fiscale, che vede complessivamente un incremento rispetto al Preventivo di oltre 2 milioni di franchi dei dati preventivati per il 2024, cui si aggiungono 0,5 milioni di contributo di livellamento. Le entrate nel Settore anziani registrano un più 1,33 milioni, mentre i rimborsi assicurativi per personale sono risultati più alti del previsto di 0,8 milioni. Sul fronte delle spese, quelle relative al personale registrano un meno 1,3 milioni rispetto ai dati previsionali. Vi si aggiunge un meno 0,37 milioni di uscite per la previdenza professionale. Sempre difficili da stimare i contributi al Cantone (per anziani, trasporto pubblico, socialità): complessivamente per queste voci si registra una minore uscita di 3,8 milioni".
Progetti strategici e investimenti
Il conto degli investimenti "registra dal canto suo dati in linea con la rotta indicata dal Municipio, ossia quella di garantire annualmente investimenti netti attorno ai 25 milioni. A fronte di uscite per investimenti di 34,1 milioni ed entrate per 10,5 milioni, nel 2024 si registrano infatti investimenti netti di 23,6 milioni (il dato a Preventivo era di 25 milioni, mentre a Consuntivo 2023 era di 21,4 milioni). La grande varietà della tipologia di queste spese e della loro portata confermano gli sforzi della Città per garantire il livello dei servizi erogati, la qualità delle infrastrutture e degli edifici pubblici, ma anche i passi avanti nell’ambito dei progetti strategici che hanno visto nel 2024 un primo cospicuo versamento della Città in vista del trasferimento delle Officine a Castione e la realizzazione del nuovo stabilimento FFS, ma pure nel settore della ricerca biomedica e nella valorizzazione della Fortezza".
Le incognite
Un’incognita importante sull’evoluzione futura "è posta dai dati del Preventivo 2025 (disavanzo previsto di -13,8 milioni) che non solo impone attenzione, ma ovunque dove possibile l’adozione di correttivi, rispettivamente provvedimenti atti a far fronte da un lato agli effetti delle misure fiscali e di contenimento della spesa adottate negli ultimi due anni dal Cantone – con ricadute dirette quanto pesanti sui Comuni – e, dall’altro, all’evoluzione demografica caratterizzata dall’invecchiamento della popolazione (con relativi costi di assistenza e cura)".