
Si è tenuta questo pomeriggio, alle scuole elementari Semine di Bellinzona, alla presenza del Consigliere di Stato Claudio Zali e del Presidente della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB) Simone Gianini, la cerimonia di premiazione relativa al concorso di progettazione della nuova passerella ciclopedonale della Torretta di Bellinzona.
Il Collegio degli esperti ha avuto modo di constatare l’ottima qualità dei progetti presentati che dovevano affrontare un tema caratterizzato da aspetti impegnativi, quali il paesaggio, con l’ambiente naturale delle golene, le preesistenze storiche, il fiume, nonché la presenza, altrettanto importante, dell’autostrada.
Lo stesso Collegio ha espresso apprezzamento per il buon esito della procedura e in particolare per l’alta qualità raggiunta dai progetti finalisti (quattro su una 15ina di partecipanti), raccomandando al Dipartimento del territorio (Divisione delle costruzioni) di proporre per l’esecuzione il progetto del team di architetti AZPML (Londra), dalla Pianifica Ingegneri Consulenti di Locarno e dagli ingegneri AR&PA Engineering (Pregassona).
"La scelta è caduta su un progetto che" si legge nella nota del Dipartimento del territoro, "con creatività e attenzione, ha saputo dare risposte convincenti riallacciandosi alla memoria storica del vecchio ponte, integrandone le preesistenze in una nuova realtà formale. Il risultato è la visione dinamica di una struttura che attraversa con movimento ondulatorio il paesaggio del fiume, creando, con le varie zone che lo compongono, situazioni sempre diverse e mai invasive.”
Lunga 200 metri e dal costo di 4,5 milioni, la prevista nuova passerella ciclopedonale collegherà la frazione di Carasso alla parte finale di viale Franscini, e sorgerà sul vecchio tracciato del ponte medioevale (ricostruito nell’Ottocento e successivamente di nuovo distrutto), di cui sono ancora presenti alcune vestigia.
Si ricorda che l’esposizione dei progetti finalisti, allestita nell’Aula Magna delle scuole elementari Semine di Bellinzona (Via Maestri Comacini 2), sarà aperta al pubblico dal 21 al 28 ottobre 2016, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.45 e dalle ore 13.45 alle ore 18.30.
Nella gallery le foto del progetto vincitore.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata