Eventi
Bellinzona è pronta per la Festa della vendemmia
© Reguzzi
© Reguzzi
Redazione
9 mesi fa
Un’edizione ricca di novità e di importanti collaborazioni, come quella con l’Associazione viticoltori vinificatori ticinesi o ancora il gemellaggio con il Festival corno delle Alpi. 40 cantine, 35 gruppi musicali sono solo alcuni dei numeri di questa bella edizione della tradizionale festa della vendemmia!

Tutto è oramai pronto per la nona edizione di PerBacco! Festa della vendemmia di Bellinzona, che animerà il Centro storico della Capitale per quattro giornate dal 5 all’8 settembre. L’edizione 2024 - si legge nel comunicato - fa segnare un nuovo record con quasi 40 cantine presenti che presenteranno una selezione dei loro migliori vini, rigorosamente ticinesi, volutamente limitata a 99 etichette. Saranno inoltre ben 35 i gruppi musicali presenti che si alterneranno sui tre palchi delle principali piazze del centro oppure animando la vita nelle vie cittadine. Sarà possibile anche un tuffo nel passato vedendo dal vivo la pigiatura dell’uva in Piazza Buffi, un bottaio al lavoro in Piazza Collegiata, o ancora scoprendo da vicino l’antica arte della distillazione in Piazza Nosetto.

Le novità dell'edizione 2024

Ospite d’onore della rassegna sarà infatti l’Associazione viticoltori vinificatori ticinesi (AVVT) che proprio nell’anno corrente festeggia i suoi 40 anni di attività. La sezione ticinese dell'Associazione Viticoltori-Vinificatori è stata infatti costituita nel 1984 su iniziativa di alcune aziende facenti già parte dell'Associazione Svizzera (ASVEI). Oggi conta una quarantina di aziende associate, con superfici vitate che variano da uno ad una decina di ettari, per una superficie complessiva che supera i cento ettari. L'associazione ha lo scopo primario di promuovere la qualità e la tipicità dei vini ticinesi, migliorare la professionalità dei propri membri e far conoscere ai consumatori le aziende associate ed i loro prodotti. La presenza di AVVT a PerBacco si tradurrà in una serie di eventi durante la manifestazione. L’altra novità riguarda invece il simpatico gemellaggio stabilito con il Festival corno delle Alpi, giunto alla sua sesta edizione, che nelle giornate di sabato e domenica 6 e 7 settembre avrà luogo a Castelgrande con la presenza di 150 suonatori di questo tipico strumento musicale delle nostre alpi che giungeranno da tutta la Svizzera e che interagiranno con le varie attività proposte da PerBacco.

Il programma

La manifestazione inizierà giovedì con il tradizionale aperitivo nelle piazze, per poi lasciare posto il venerdì all’apertura ufficiale alle ore 18.30 nella corte del municipio. La giornata del sabato vedrà il susseguirsi di numerosi eventi che andranno a completare ed integrare il mercato cittadino. L’evento terminerà domenica con un bell’aperitivo in musica e animazione nelle piazze. I vinificatori presenti saranno i protagonisti anche della degustazione del sabato pomeriggio alle 17.00 sul Viale della Stazione.