
Sono 2'671'718 i passeggeri trasportati nel 2019, ovvero l’80% in più di quelli trasportati nel 2014, l'anno precedente all'introduzione del Trasporto Pubblico del Bellinzonese. I primi 5 anni di esercizio del TPB si chiudono quindi molto positivamente.
I dati sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal presidente della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB), Simone Gianini, dal Direttore della Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità del Dipartimento del territorio (DT), Martino Colombo, e dal responsabile vendita settore sud di AutoPostale SA, Alex Malinverno.
Particolarmente apprezzato il bus notturno
L’aumento costante dell’utilizzo dei bus urbani è evidenziato anche dai chilometri totali percorsi dai passeggeri, passati dai 3'010'145 del 2014 ai 6'997'001 del 2019 (+132%). Particolarmente apprezzato, con un aumento di oltre il 150% di passeggeri trasportati negli ultimi 4 anni (da 2'762 nel 2015 a 7'081 nel 2019), è stato anche il bus notturno Bellinzona (BNB) che il venerdì e sabato notte effettua un servizio circolare a sud e a nord della città tra le 24:00 e le 02.30 del mattino.
Con la galleria del Ceneri più possibilità
Con il prossimo cambio d’orario del 13 dicembre 2020, in concomitanza con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri e il conseguente aumento dell’offerta ferroviaria, l’esercizio verrà ulteriormente potenziato con maggiori frequenze delle linee urbane, in particolare la sera e il weekend, e con l’introduzione di un servizio sempre più capillare. Previsti infatti bus con capienza migliorata e cadenze orarie più frequenti su molte delle tratte del bellinzonese.
Il futuro viaggia su motori elettrici
Guardando al futuro ulteriore, grazie alla collaborazione instaurata tra AutoPostale SA e l’Azienda elettrica ticinese (AET), è in corso uno studio di fattibilità per dotare una prima linea del tpb di bus elettrici. L’auspicio, si legge nella nota, è che dopo essere stato pioniere in Ticino e roccaforte di AutoPostale in Svizzera per l'introduzione dei bus ibridi nel 2014, è che trasporto pubblico del Bellinzonese possa dotarsi per primo di bus elettrici per abbattere ulteriormente le emissioni di CO2.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata