Ticino
Bellinzona: attenti alle tariffe dei parcheggi!
Redazione
11 anni fa
In questi giorni vengono riprogrammati i parchimetri. Per evitare sanzioni, il Municipio invita i cittadini a prestare attenzione

Il Municipio di Bellinzona informa che in questi giorni è in fase finale la riprogrammazione dei parchimetri che gestiscono i posteggi pubblici (esclusi gli autosili), con lo scopo di estendere la fascia a pagamento anche sul mezzogiorno.

La decisione, adottata nel contesto del Preventivo 2014 della Città, non risponde unicamente a criteri di tipo finanziario, ma si inserisce in un più ampio disegno di riorganizzazione della gestione degli stalli pubblici, che risponde anche alle attese di promozione del trasporto pubblico contenute nel Piano dei trasporti del Bellinzonese e nel Programma dell’agglomerato. All’intervento qui descritto, ne faranno quindi seguito altri nelle prossime settimane e mesi.

A titolo informativo, di seguito l’elenco dei luoghi soggetti al cambiamento oggetto del presente comunicato, che diverrà operativo da lunedì 3 febbraio 2014:

Zona Governo, Municipio, vicolo Nadi, via Ghiringhelli, via Dogana, Ex-Stallone, Viale Guisan, Piazza Mesolcina, piazzale Stadio, via Mirasole, zona Torretta, via Daro, via San Giovanni, via Molo, via Visconti, via A. di Sacco e via Ludovico il Moro

Ai cambiamenti di gestione indicati faranno seguito i necessari controlli, per cui il Municipio di Bellinzona invita tutti gli utenti motorizzati a prestare particolare attenzione alle nuove indicazioni (fasce orarie e tariffe) presenti sui parchimetri pubblici, così da potersi adeguare alle nuove normative ed evitare di incorrere in sanzioni.

Il Municipio coglie l’occasione per segnalare che la Città intende nel prossimo futuro estendere le zone in cui la sosta nel parcheggio possa essere pagata anche per il tramite "ePark 24". Questo sistema – già presente in alcune zone della Città – permette di effettuare il pagamento della tariffa dovuta per il tramite del proprio telefono cellulare, risolvendo così il problema della disponibilità di monetine.

Per gli smartphone è disponibile una App gratuita che permette un’interfaccia semplificata con il sistema "ePark 24", l’individuazione dei parcheggi in cui questa modalità di pagamento è possibile e il monitoraggio del tempo di permanenza residuo.

In un’era di innovazioni tecnologiche importanti, la Città ne ritiene interessante un’applicazione che possa facilitare le incombenze quotidiane, come il semplice pagamento del parcheggio.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata