
Durante l'ultimo weekend di settembre, torna a Mendrisio la tradizionale Sagra dell'Uva, giunta quest'anno alla sua 57esima edizione.
Da domani alle 18.30 fino a domenica alle 18, le corti delle antiche case nel nucleo storico, gestite da associazioni sportive e culturali, si trasformeranno in autentici grotti, dove si potranno degustare deliziosi vini e piatti nostrani, mentre le vie del borgo ospiteranno numerose bancarelle che esibiranno diversi prodotti locali.Ma La Sagra dell'Uva di Mendrisio vuol dire anche musica dal vivo. Venerdì sera il Piazzale della Valle ospiterà i "Make Plain" e i "Circo abusivo". Sabato sera, a calcare il palco saranno invece "I Benandati" e gli "Abbashow". Le giornate saranno allietate dai concerti del "Coro dellla Polizia Ticinese" e della "Filarmonica Comunale Riva San Vitale" e da diversi gruppi d'animazione.Trasporto pubblicoAnche quest'anno sono previste corse supplementari, treni speciali e offerte.Grazie a Ticino Event i prezzi dei biglietti FFS con destinazione Mendrisio da venerdì alle 18:00 fino a domenica alle 20:00 saranno ridotti del 20%. Il biglietto è ottenibile presso gli sportelli e nei distributori di biglietti delle stazioni FFS in Ticino.
Venerdì e sabato notte, treni verso sud saranno garantiti alle ore 22:49, 23:18, 23:48, 00:18, 00:48 e 01:38, con fermata a Balerna e Chiasso.Verso nord, invece, treni alle ore 23:42, 00:22, 01:12, 02:00, 02:12 e 02:38 con tappa a tutte le stazioni fino a Bellinzona con collegamento per Locarno. Il treno delle 02:00 è garantito solo sabato notte.Gli ultimi rientri dei bus dell’Autolinea Mendrisiense SA e dell’Autopostale del Mendrisiotto SA saranno gratuiti.
Per chi invece arriva alla Sagra in auto, i promotori dell'evento consigliano di posteggiare in zona San Martino e raggiungere il nucleo a piedi (in una decina di minuti) oppure con il bus navetta gratuito in servizio continuato il venerdì dalle 18:00 alle 01:30, il sabato dalle 09:30 alle 01:30 e la domenica dalle 11:00 alle 18:30. Il bus si ferma in zona Migros e in zona San Giovanni, in
corrispondenza delle due entrate principali.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata