Ticino
Avviato il progetto di Aiuto allo studio a Pregassona
Avviato il progetto di Aiuto allo studio a Pregassona
Avviato il progetto di Aiuto allo studio a Pregassona
Redazione
6 anni fa
Per questa iniziativa è stato invitato a coordinare il prof. Francesco Rinaldi, ex docente di scuola media

La Commissione di quartiere di Pregassona, la Divisione Prevenzione e Sostegno della Città di Lugano e la Croce Rossa Svizzera sezione del Luganese hanno avviato lunedì 7 ottobre il progetto 'Aiuto allo studio', presso la sede dell'Ufficio quartieri della Città di Lugano.

Per questa iniziativa è stato invitato a coordinare il prof. Francesco Rinaldi, ex docente di scuola media, che collaborerà a stretto contatto con tutte le parti interessate, a sostegno delle attività che saranno intraprese a favore dei bambini in difficoltà scolastiche. Si è partiti con alcuni allievi facenti parte della Scuola elementare Bozzoreda, ma si prevede di estendere l'iniziativa anche ad altre realtà scolastiche del quartiere. Il programma è previsto fino alla fine dell'anno scolastico per poi valutare l'eventuale continuità da settembre del 2020.

Presenti all'inaugurazione il coordinatore Francesco Rinaldi che sottolinea l'importanza sociale e di integrazione del progetto, oltre a quella educativa e di aiuto scolastico. Il presidente della Commissione di quartiere Marco Imperadore puntualizza la necessità di essere presenti nel territorio ascoltando i bisogni dei residenti e collaborare con gli enti presenti a Lugano, per portare a compimento progetti importanti e far capire che la commissione è presente.

Anche Magda Szerejko, rappresentante del Centro Insieme della Crs si ritiene molto soddisfatta e contenta della sala messa a disposizione dalla Città di Lugano. Il loro ruolo di mediazione tra famiglia e scuola è importante, e sono sempre stati ottenuti degli ottimi risultati di crescita scolastica.

Le insegnanti volontarie Rosita Zanchi e Anna Martignoni garantiscono con la loro precedente esperienza di insegnamento una conoscenza delle materie e l'utilità al supporto del programma.I responsabili sono alla ricerca di volontari da inserire nel team del progetto, per sostenere le numerose domande di aiuto. È richiesta la disponibilità di uno/due pomeriggi a settimana e si offrono corsi di aggiornamento. Le eventuali persone interessate sono pregate di rivolgersi al numero 091 973 23 42 o per email [email protected]

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata