
Con la fine di aprile, l’esplosione delle graminacee porta con sé i fastidi tipici delle allergie stagionali. Starnuti, occhi che lacrimano, difficoltà respiratorie sono i principali sintomi che molti stanno cominciando a vivere in questi giorni.
Sintomi stagionali e raffreddore
I sintomi delle allergie stagionali, sebbene simili a quelli di un raffreddore, sono generalmente più ricorrenti in determinati periodi dell’anno e sono legati alla presenza di specifici allergeni nell’aria. “Molti sintomi sono comuni, però una persona allergica sa di avere questi sintomi in determinati e specifici momenti dell'anno. Si riconduce così la sintomatologia a una componente allergica, piuttosto che a un raffreddore", ci spiega il portavoce dell'Ordine dei farmacisti del Canton Ticino, Federico Tamò.
Farmaci da banco e prescrizione medica
Per chi soffre di allergie, le farmacie sono il primo punto di riferimento. Oltre ai farmaci da banco che possono alleviare i sintomi più leggeri, negli ultimi anni anche le farmacie hanno ottenuto la possibilità di prescrivere trattamenti dopo un colloquio con il paziente. “Le farmacie sono sempre più coinvolte nella gestione dei sintomi allergici, potendo suggerire terapie personalizzate sulla base di un’anamnesi e di una valutazione approfondita del caso”, continua il farmacista.
L’AllergoTest: un esame per capire meglio le allergie
Molte farmacie, inoltre, offrono il servizio dell’AllergoTest, un test semplice e rapido che aiuta a identificare gli allergeni principali. Sebbene la temporalità dei sintomi possa già fornire indicazioni utili, l’AllergoTest permette di avere conferme più precise riguardo alla natura dell’allergia.
Soluzioni personalizzate e nuovi approcci terapeutici
In merito ai trattamenti, negli ultimi anni si è registrata una maggiore attenzione a soluzioni personalizzate. “Non esiste una terapia unica che vada bene per tutti. È importante individuare il trattamento che risulta meno fastidioso per la persona, ma che allo stesso tempo offra il miglior risultato. Inoltre, ci sono alcune regole di comportamento che limitano l’esposizione ai pollini, come cambiarsi i vestiti dopo essere stati all’aperto o evitare di arieggiare le stanze quando i pollini sono più presenti”, aggiunge il farmacista.
Un aumento delle richieste e una crescente consapevolezza
Con il tempo, il numero di persone che si rivolgono alle farmacie per le allergie è aumentato: "Ci sono sempre più persone che si rivolgono alla farmacia per avere trattamenti più forti di quelli che si potrebbero trovare normalmente. Dunque si svolgono le consultazioni per valutare bene e dispensare il miglior farmaco possibile per il trattamento", ha concluso Federico Tamò.