
Cresce il numero dei frontalieri in Svizzera e nel nostro Cantone. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica alla fine del secondo trimestre, in Ticino il numero di frontalieri ammontava a 71’586. Si tratta dell’1,8% in più di lavoratori provenienti dall’Italia e impiegati in Ticino. Nel primo trimestre erano 70’325, ciò vuol dire un aumento 1’261 persone nel secondo trimestre. La variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è del 3,5%.
Circa 348mila in Svizzera
Alla fine di giugno, il numero di frontalieri stranieri con un permesso per frontalieri (permesso G) attivi in Svizzera era pari a circa 348’000 (circa 344’000 a marzo). Il loro numero complessivo è aumentato di 2,2% rispetto al secondo trimestre 2020 e dell’1,2% rispetto al trimestre precedente.

Aumento negli anni
Poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (55,1%), mentre il 23,6% e il 18,0% rispettivamente in Italia e in Germania. Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è salito da 310’000 nel secondo trimestre 2016 a 348’000 nel secondo trimestre 2021, il che corrisponde a un incremento del 12,2%.

Dati provvisori
L’Ufficio federale di statistica precisa che la statistica dei frontalieri è stata oggetto di revisione, ciò che comporta il ricalcolo dei risultati a partire dal 2019 e per questo i risultati di questo periodo rimangono provvisori.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata