Ticino
Assunzioni fasulle, hotel luganese vittima di truffa
Redazione
4 anni fa
Molti candidati, soprattutto dall’Italia, chiamano l’albergo per avere conferma del lavoro, per poi scoprire che non esiste. Il direttore: “molti cadono nel tranello, abbiamo sporto denuncia”

Annunci di lavoro e false assunzioni. Un noto albergo del Luganese, il Swiss Diamond di Morcote, è stato vittima di una truffa in rete. Una truffa messa in atto all’insaputa dei gestori negli ultimi mesi. “Da circa due-tre mesi riceviamo in continuazione email e telefonate da parte di candidati che ci chiedono conferma del loro posto di lavoro presso la nostra struttura” spiega il direttore Andrea Modesti ai colleghi di Teleticino. Annunci che i potenziali candidati hanno trovato su alcuni siti italiani, per posizioni come cuoco, cameriere, lavapiatti a delle condizioni davvero vantaggiose. Alcuni di loro sono anche stati contattati da una finta responsabile delle risorse umane e hanno sostenuto un colloquio via skype, per poi sentirsi chiedere un versamento di 330 euro per ottenere il permesso G e trasferisi in Svizzera con tutta la famiglia.

“In questo periodo molto difficile per il mercato del lavoro, parecchie persone cadono in questo tranello con la speranza di poter migliorare la loro condizione economica e sociale”, aggiunge Modesti. Le telefonate arrivano direttamente alla reception, dove si lavora con i clienti e il check-in. “Purtroppo non possiamo liquidare queste richieste in un secondo”, spiega l’assistente capo ricevimento Gloria Piovan. “Alcune persone chiamano davvero convinte di avere un posto di lavoro, sottolineando che hanno firmato il contratto e vogliono prendere gli ultimi accordi. Noi purtroppo dobbiamo informarli sul fatto che sono offerte fasulle. Si passa dunque dall’entusiamo alla delusione più totale”. Nel frattempo la direzione dell’albergo ha sporto denuncia, ma le telefonate continuano ad arrivare.

Teleticino ha raccolto anche diverse testimonianze di persone che sono cadute quasi nel tranello, cercando pure di contattare i truffatori. Del caso si è occupato anche la trasmissione Striscia la Notizia, che ha ricevuto alcune segnalazioni riguardo a questi fantomatici annunci di lavoro.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata