
È un legame fondato sulla musica quello che unisce la città dove il jazz è nato, New Orleans, al borgo che basa la sua fama anche su un rinomato festival dedicato a questo genere: Ascona. L’amicizia fra le comunità sulle due diverse sponde dell’Atlantico è corsa sulle note di JazzAscona, nato nel 1985. Ora la Città di New Orleans e il Comune di Ascona annunciano la siglatura di un accordo che sancisce il loro gemellaggio ufficiale.
Collaborazioni sui due lati dell’Oceano
Dagli scambi culturali a progetti comuni di economia e turismo, secondo le due amministrazioni comunali le potenzialità del gemellaggio sono vaste: “Lo statuto ufficiale di “Sister Cities” – si legge in una nota ufficiale – permetterà a un comitato bipartisan di esaminare, promuovere e gestire, a beneficio di entrambe le collettività e coinvolgendo le rispettive realtà locali, una serie di nuovi progetti. L’obiettivo è di incrementare gli scambi culturali, favorire nuove iniziative in ambito educativo, dar vita a progetti di sviluppo economico e turistico. Si pensa, ad esempio, a valorizzare le rispettive culture attraverso eventi mirati sia all’interno di JazzAscona, sia a New Orleans; a cooperazioni a livello accademico e culturale e tra i dipartimenti del turismo”.
Una “Sister Cities Band” all’inaugurazione del murales
Per celebrare l’unione delle due “Sister Cities” è previsto un momento ufficiale sabato 25 settembre, in occasione dell’inaugurazione di un murales sulla parete dell’autosilo comunale. Oltre al sindaco di Ascona Luca Pissoglio, sarà collegato in streaming dalla città sul delta del Mississippi anche il sindaco LaToya Cantrell. Seguirà poi un aperitivo popolare e l’intervento di una “Sister Cities Band”, simbolicamente composta da musicisti di New Orleans e ticinesi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata