
Correnti ventose, freddo e neve possono essere pericolosi se la vettura non è ben equipaggiata per l’inverno. Per questo motivo, come ogni anno, il Dipartimento delle istituzioni e la Polizia cantonale sensibilizzano i conducenti sull’importanza di essere adeguatamente preparati per viaggiare durante la stagione invernale con il progetto di prevenzione “Strade sicure”. Sebbene l’inverno non abbia ancora fatto capolino, non è infatti raccomandato aspettare l’ultimo momento per correre dai gommisti a sostituire gli pneumatici. Tra poche settimane le temperature si abbasseranno ed è quindi il momento di sostituire le gomme estive con quelle invernali.
Ancora troppi automobilisti circolano con le gomme estive
Secondo l’UPI – Ufficio prevenzione infortuni, sono ancora troppi gli automobilisti che circolano anche in inverno con le gomme estive. In queste condizioni, in caso di fondo stradale ghiacciato o innevato, non si mette in pericolo solo sé stessi ma anche gli altri utenti della strada. Sebbene in Svizzera non vi sia l’obbligo specifico di montare degli pneumatici invernali, chi causa dei problemi alla circolazione o degli incidenti potrebbe essere punito. Situazioni che, con un veicolo adeguatamente equipaggiato, potrebbero essere evitate.
I consigli della Polizia
Per circolare in sicurezza sulle strade anche durante il periodo invernale, la Polizia raccomanda di seguire i seguenti consigli:
- sostituire i quattro pneumatici estivi con quelli invernali quando la temperatura al suolo si abbassa fin verso i 5 - 7°C o perlomeno durante i mesi invernali (novembre – marzo);
- cambiare gli pneumatici invernali quando il profilo raggiunge i 4 mm, la legge prevede un profilo minimo di 1.6 mm;
- sulle strade innevate la distanza di sicurezza da tenere deve essere di almeno tre volte superiore rispetto a quella tenuta su strade asciutte;
- evitare manovre improvvise con i pedali o lo sterzo.
Con le gomme invernali le prestazioni dei mezzi migliorano in maniera importante, sottolineano ancora le autorità. L’aderenza è maggiore e di conseguenza il controllo del veicolo risulta più sicuro. Pure la pulizia del parabrezza anteriore dal ghiaccio accumulatosi durante la notte è un fatto importante per la sicurezza. L’asportazione totale del ghiaccio dal vetro permette di notare in particolare se a bordo strada vi sono dei pedoni che la percorrono. Presso tutti i posti di polizia sono disponibili dei volantini informativi che richiamano questi consigli, nonché un gratta-ghiaccio con incorporato il misuratore del profilo degli pneumatici.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata