
Con i primi freddi vengono attivate le principali fonti di riscaldamento, il loro carico inquinante va ad aggiungersi a quello originato durante tutto l’anno da altre fonti, principalmente il traffico e i settori produttivi. Inoltre, nei mesi invernali spesso ci sono periodi di stabilità atmosferica e d’inversione termica (temperature in montagna superiori a quelle nel fondovalle), l’accumulo di queste sostanze inquinanti nell’aria aumenta. È per questo che si possono verificare aumenti delle medie giornaliere di polveri fini, le PM10, nell’aria oltre il limite di legge (50 microgrammi per metro cubo), fissato dall’Ordinanza federale contro l’inquinamento atmosferico (OIAt). Ma cosa si può fare per limitare le emissioni di polveri fini? Ecco alcuni consigli del Dipartimento del territorio.
Energia e riscaldamento
Regolando le temperature in casa (circa 17°C nelle stanze da letto e 20°C nelle zone giorno) è possibile dare un contributo alla diminuzione delle emissioni di polveri fini. In particolare ci riferiamo a quelle situazioni in cui gli impianti di riscaldamento centralizzati sono alimentati con olio combustibile oppure legna. Per quanto riguarda gli impianti a legna, di fondamentale importanza per la riduzione delle emissioni è l’utilizzo di legna secca, così come una gestione corretta del focolare, utilizzando il metodo dell’accensione dall’alto.
Durante i periodi con elevate concentrazioni di PM10, i proprietari di riscaldamenti a legna secondari (come ad esempio stufe e caminetti) possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria rinunciando al loro utilizzo o perlomeno limitandone l'uso.
Mezzi privati e trasporto pubblico
Scegliere il trasporto pubblico - laddove possibile - in alternativa al veicolo privato. L’auto è talvolta sostituibile con spostamenti a piedi o in bicicletta. Se è necessario utilizzare il mezzo privato, si può scegliere di condividere i viaggi; infine, uno stile di guida moderato aiuta a ridurre le particelle prodotte dall’abrasione dei freni, così come il risollevamento delle polveri dalla carreggiata.
Lo stato dell'aria
Informazioni sullo stato dell’aria sono reperibili attraverso i seguenti canali:
