
Il Premio Arge Alp, organizzato a cadenza biennale, torna nel 2019 per mettere in evidenza la vitalità culturale delle regioni dell’arco alpino: i temi scelti per quest’anno sono la molteplicità e il plurilinguismo fra i giovani delle Alpi. La premiazione dei migliori contributi scritti e fotografici avverrà il prossimo 5 luglio, in Alto Adige, regione che detiene la presidenza quest’anno, al termine dellatradizionale Conferenza dei capi di Governo.
Anche per l’edizione 2019, il premio si rivolge in particolare a scuole, centri di formazione professionale e associazioni giovanili di tutti territori che compongono la Comunità di lavoro delle regioni alpini, cui anche il Canton Ticino è membro. Potranno partecipare ragazze e ragazzi sino ai 18 anni di età, che sono invitati a condividere – con contributi scritti e fotografici – esperienze, vicende e racconti legati all’esperienza del plurilinguismo come espressione delle varietà e dell’integrazione presente nei territori di Arge Alp. Il montepremi complessivo di 17.500 euro sarà suddiviso in tre categorie: testo redazionale, fotografia, online e social media. In ogni regione una giuria locale selezionerà fino a 3 progetti per categoria e per lingua, mentre la valutazione finale spetterà a una giuria internazionale che deciderà il podio assoluto delle 3 categorie, assegnando i premi principali da 2.000, 1.000 e 500 euro.
Tutti i dettagli del concorso e il regolamento sono pubblicati sul portale web della Comunità di lavoro delle regioni alpine (nella sezione «Premio Arge Alp 2019»). Per il Canton Ticino, le candidature potranno essere presentate, entro il 31 marzo 2019, inviando il materiale con la menzione «Premio Arge Alp 2019» alla Cancelleria dello Stato (all’attenzione di Giosia Bullo Schmid, Residenza Governativa, 6500 Bellinzona), o all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Al progetto occorrerà allegare una breve lettera di motivazione, una copia della carta di identità dei partecipanti e una dichiarazione di liberatoria che indichi che i diritti d’autore (di foto e testi) sono chiariti e che Arge Alp è autorizzata alla pubblicazione del materiale.
La Comunità di lavoro delle Regioni Alpine (Arge Alp) comprende i territori di Baviera (Germania), Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg (Austria), Lombardia, Alto Adige, Trentino (Italia), San Gallo, Ticino eGrigioni. La popolazione complessiva interessata ammonta a circa 26 milioni di persone, distribuite su poco più di 142.000 km2.
Maggiori informazioni sul sito web www.argealp.org.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata