Lugano
Area verde occupata da 90 posteggi temporanei nel Parco di Cortivallo, “tutto regolare?”
Redazione
un anno fa
Un gruppo di consiglieri comunali dell’area sinistra interpella il Municipio in merito ai possibili rischi per bambini e fruitori del parco vista la vicinanza dello scavo con i giochi.

Hanno attirato l’attenzione dei residenti i lavori iniziati lo scorso 29 gennaio nel Parco di Cortivallo a Besso. Il motivo? L’entità dell’intervento: uno scavo della larghezza approssimativa di 14 metri per tutta la lunghezza del Parco dal lato del Conservatorio, e oltre. Tale scavo, che in seguito è stato di nuovo riempito di terra e spianato, è stato fatto molto vicino ai giochi per i bambini. I lavori nel Parco di Cortivallo sarebbero destinati alla creazione di 90 stalli “temporanei”, che vanno a rimpiazzare i posteggi per i visitatori della Clinica Moncucco. Posteggi che saranno inagibili durante l’edificazione sul sedime di un autosilo sotterraneo. La durata del cantiere è stimata in circa due anni. Al termine del cantiere, gli stalli temporanei andranno tolti e la parte del Parco utilizzata dovrà essere ripristinata.

Le perplessità

I residenti si domandano se l’autorità e gli esecutori dei lavori siano consapevoli del problema della vicinanza dei posteggi, con circolazione di automobili, ai giochi appena rinnovati e in generale allo spazio destinato a zona ricreativa per bambini e ragazzi. Una situazione che ha spinto un gruppo di consiglieri comunali dell’area di sinistra a interpellare il Municipio e a porre alcune domande.

Le domande

Gli interpellanti chiedono quindi all’Esecutivo se sia a conoscenza di tali lavori per la creazione di posteggi provvisori, quale entità comunale abbia rilasciato l’autorizzazione, se la procedura sia corretta e l’area dei lavori delimitata correttamente. Viene inoltre chiesto al Municipio come valuti i rischi per bambini e fruitori della restante parte verde del Parco e i pericoli di danneggiamento delle radici degli alberi del Parco. Infine, si domanda all’Esecutivo di indicare i contenuti della Convenzione tra Città e Diocesi di Lugano relativa al Parco e dove questa sia visionabile, e, per concludere, a che punto sia la concretizzazione della mozione "Una variante di PR del comparto di Moncucco è urgente per salvare gli alberi e garantire la vivibilità del quartiere".

I firmatari

I firmatari dell’interpellanza sono Raoul Ghisletta, Danilo Baratti, Sara Beretta Piccoli, Edoardo Cappelletti, Laura Ferrario, Marisa Mengotti, Tamara Merlo, Dario Petrini, Aurelio Sargenti, Carlo Zoppi.