
Qui di seguito tutti gli aggiornamenti sui risultati delle votazioni cantonali di oggi, domenica 24 settembre.
I cittadini ticinesi erano chiamati ad esprimersi sul controprogetto all'iniziativa popolare "Uno per tutti, tutti per uno" e sulla modifica della legge sulla scuola (educazione civica).
15.33
Nota della redazione: la Cancelleria di Stato ha comunicato poco fa che "A causa di un problema tecnico sul sito del canton Ticino, le percentuali di voto dei due oggetti cantonali sono state invertite fino all'annuncio dei risultati finali."
Anche i nostri aggiornamenti, basati sui risultati provenienti da Bellinzona, risultano quindi invertiti fino ai risultati finali. I quali, almeno quelli, sono giusti e definitivi.
14.51
È terminato lo spoglio dei risultati dei 115 comuni ticinesi. Il popolo ha accolto la modifica della legge sulla scuola che prevede l'insegnamento della civica con il 63,4% di voti favorevoli.
Tutti i comuni hanno approvato l'oggetto in votazione, tranne Aranno, Bosco Gurin e Campo Vallemaggia.
Approvato pure il controprogetto all'iniziativa popolare "Uno per tutti, tutti per uno", con il 71,1% di voti favorevoli.
13.58
Mancano solo i risultati di Lugano, Collina d'oro, Bellinzona e Riviera, ma il SI' all'insegnamento della civica sembra ormai certo.
Sono al momento 44'934 (70,9%) i cittadini che hanno approvato la modifica della legge sulla scuola, 18'428 (29,1%) quelli che l'hanno bocciata.
13.43
I comuni scrutinati sono ora 110 su 115. I favorevoli alla civica sono al 70,9%, i contrari al 29,1%.
13.20
Mancano ora solamente 7 comuni su 115 da scrutinare.
La percentuale dei SI è del 71%, quella dei NO al 29%.
La modifica della legge sulla scuola va quindi verso un'approvazione a larga maggioranza.
Verso l'approvazione anche l'altro oggetto in votazione cantonale, il controprogetto all'iniziativa "Uno per tutti, tutti per uno", che raccoglie al momento il 63,9% di SI'.
13.08
I comuni scrutinati sono ora 102 su 115. L'unico ad aver bocciato la civica resta Campo Vallemaggia.
La percentuale di SI' alla civica è ora al 71,1%.
In merito al controprogetto all'iniziativa "Uno per tutti, tutti per uno", la percentuale di SI' è invece del 63,8%.
12.54
Tra gli 85 comuni scrutinati (su 115), Campo Vallemaggia resta l'unico ad aver bocciato la civica. A livello cantonale i favorevoli alla modifica della legge sulla scuola sono al momento al 71%, i contrari al 29%.
12.47
La civica sta andando verso una netta approvazione. Dopo lo spoglio dei voti di 77 comuni su 115, i favorevoli sono al 71,1%, i contrari al 28,9%.
Verso l'approvazione anche il controprogetto all'iniziativa "Uno per tutti, tutti per uno". Al momento i SI' sono al 64,5%.
12.41
I comuni scrutinati sono ora 63 su 115: i favorevoli alla civica restano chiaramente in vantaggio con il 71,5%. Tra i comuni, l'unico contrario resta Campo Vallemaggia.
12.35
I comuni scrutinati sono ora 50 su 115, l'unico contrario all'insegnamento della civica resta Campo Vallemaggia. A livello cantonale i SI' sono al 71%.
Per quanto riguarda il controprogetto all'iniziativa "Uno per tutti, tutti per uno", i favorevoli sono invece al 64%.
12.29
Sui 42 comuni scrutinati finora, solo uno, Campo Vallemaggia, ha bocciato la modifica di legge sull'insegnamento della civica. A livello cantonale i favorevoli sono attualmente al 71,1%, i contrari al 28,9%.
12.26
Procede spedito lo spoglio centralizzato a Bellinzona. I comuni scrutinati sono ora 32, i favorevoli alla civica restano in vantaggio con il 70,8% dei voti. Sul controprogetto all'iniziativa "Uno per tutti, tutti per uno" i favorevoli sono invece al 63,8%.
12.24
I comuni scrutinati sono ora 21 (su 115) e il SI' alla civica resta chiaramente in vantaggio con il 70,5% di favorevoli.
12.18
I comuni scrutinati sono ora 17. Sulla civica i favorevoli sono avanti con il 70.4% dei voti, sul controprogetto all'iniziativa "Uno per tutti, tutti per uno" con il 64,7%.
12.11
Il primo comune scrutinato è Bedretto, dove il 64,4% dei cittadini ha votato SI' alla civica, mentre i SI' al controprogetto all'iniziativa "Uno per tuti, tutti per uno" è stato dell'87%.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata