Ticino
Apprendistato: già firmati 566 nuovi contratti
Immagine CdT/Chiara Zocchetti
Immagine CdT/Chiara Zocchetti
Andrea Scolari
3 anni fa
Tendenza positiva per i contratti di tirocinio in Ticino. Secondo i primi risultati della campagna di collocamento, a giugno sono in aumento del 20% rispetto allo scorso anno

566 nuovi contratti di apprendistato firmati, il 21% in più rispetto a inizio giugno 2021. Sono questi i numeri registrati dal DECS nella fase di avvio della campagna di collocamento 2022. L’obiettivo sono i 2'700 contratti firmati per l’anno scolastico 2022-2023, in linea con il messaggio “Più duale” presentato e approvato dal parlamento prima della pandemia. L’obiettivo del piano d’azione, ricordiamo, è quello di rafforzare e diversificare le opportunità offerte dalla formazione professionale per i giovani e per le aziende.

“Ad oggi”, spiega Oscar Gonzalez, aggiunto al direttore Divisione della formazione professionale, “ci sono circa 900 posti visibili su orientamento.ch suddivisi in circa 120 professioni, 300 posti sono in fase di contrattazione. Nel corso dei prossimi mesi le aziende formatrici metteranno a disposizioni ulteriori posti e questi ci serviranno per raggiungere l’obiettivo di quest’anno” ha concluso Gonzalez.

Riduzione delle soluzioni di ripiego
L’anticipo della campagna di collocamento – si legge nella nota del DECS- è una delle misure del piano “Più duale” per permettere ai giovani una scelta ponderata e adeguata alle proprie aspirazioni e competenze, riducendo nel contempo il ricorso a soluzioni di ripiego che comportano un rischio accresciuto di eventuali successivi riorientamenti. Anche se questi primi dati sono certamente positivi, la strada è ancora lunga, considerando che al traguardo dei 2'700 nuovi contratti mancano ancora oltre 2'000 sottoscrizioni. La sfida di riuscire a collocare tutti i giovani e le giovani che intendono iniziare un apprendistato al termine delle scuole medie o dopo un riorientamento della scelta durante la formazione post obbligatoria e, rispettivamente, di occupare tutti i posti di apprendistato offerti dalle aziende, è ancora aperta.

Dove si cercano più apprendisti?
Le dieci professioni con il più alto numero di posti ancora disponibili sono installatrice/tore elettricista (81), impiegata/o di commercio (76), impiegata/o del commercio al dettaglio (65), elettricista di montaggio (47), installatrice/tore di impianti sanitari (30), muratrice/tore (30), operatrice/tore sociosanitaria/o (26), assistente di farmacia (21), addetta/o alle cure sociosanitarie (20) e assistente del commercio al dettaglio (18). I posti disponibili sono aggiornati quotidianamente e con la BIZ App è possibile ricevere direttamente sul proprio telefonino la notifica di nuovi posti pubblicati nella professione preferita.

Per tutti i giovani e le giovani ancora alla ricerca di un posto di apprendistato e le aziende, la DFP, in collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana e l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), prosegue e rafforza l’attività di consulenza e promozione.

Per tutte le imprese che intendono cogliere l’opportunità di diventare azienda formatrice è attivo il numero verde 0800 606 607 (da lunedì a giovedì dalle 12:00 alle 18:00, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, sabato dalle 09:00 alle 12:00), gestito dai consulenti dell’area Vivere l’apprendistato della Città dei mestieri della Svizzera italiana. Quest’ultima è anche un riferimento importante per i giovani e adulti che desiderano informarsi sulle possibilità di formazione professionale di base, superiore e continua o di una riqualificazione professionale, con la possibilità di usufruire di consulenze informative individuali e di un centro di documentazione multimediale. I giovani e le giovani che si apprestano a concludere la scuola media possono richiedere una consulenza all’orientatore/trice di sede.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata