Nomine
Andrea Felicioni è il nuovo direttore della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità della Città di Lugano
© Città di Lugano
© Città di Lugano
Redazione
2 anni fa
Felicioni entrerà in funzione a partire dal 1° agosto, sostituendo l’attuale direttore, l'architetto Marco Hubeli, che dopo 15 anni di attività legate allo sviluppo territoriale di Lugano andrà in pensione.

Il Municipio di Lugano ha nominato Andrea Felicioni nuovo direttore della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità (DPAM) della Città. Felicioni entrerà in funzione a partire dal 1° agosto, sostituendo l’attuale direttore, l'architetto Marco Hubeli, che andrà in pensione.

Chi è Andrea Felicioni

Andrea Felicioni è il nuovo direttore della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità (DPAM). Classe 1967, nato e cresciuto a Lugano, Felicioni è coniugato e padre di due figlie. Nel 1994 ha conseguito il diploma in architettura al Politecnico federale di Zurigo. Durante gli studi ha maturato un interesse crescente verso i temi legati allo sviluppo del territorio e al delicato equilibrio tra uomo, spazi di vita e ambiente. Nel 2003 ha conseguito un diploma in pianificazione del territorio all’ETH di Zurigo (MAS in Raumplanung). Nei primi anni di attività professionale a Barcellona, Montréal, Zurigo e Ticino, si dedica in particolare alla ricerca, alla didattica e alla libera professione. Dal 2003 al 2011 ha lavorato come collaboratore scientifico al Dipartimento del territorio (Cantone Ticino); dal 2012 al 2018 ha ricoperto la funzione di capo Ufficio del Piano direttore. Andrea Felicioni è alle dipendenze della Città di Lugano dal 2019 e capoarea Pianificazione e procedure dal 2020. 

Il suo contributo negli anni

Andrea Felicioni sostituirà Marco Hubeli, urbanista e architetto diplomato al Politecnico federale di Zurigo, che lascerà la Città dopo oltre 15 anni di intensa attività legata allo sviluppo territoriale del Comune, dopo le importanti fasi aggregative conclusesi nel 2013. In questo contesto ha collaborato in particolare all’elaborazione e al consolidamento di tutti i Piani regolatori intercomunali che coinvolgono la Città (Cornaredo, Pian Scairolo, Piano della Stampa, Stazione di Lugano - Trincea di Massagno) e ha condotto il processo di elaborazione del Piano direttore comunale, che sfocerà nella revisione dei piani regolatori che reggono lo sviluppo territoriale della città. Significativo è stato pure il suo apporto ai maggiori progetti infrastutturali e urbanistici del polo luganese (dalla rete Tram-treno del Luganese ai progetti legati ai Programmi d’agglomerato, dal supporto urbanistico e pianificatorio ai grandi progetti della Città). Sotto la sua conduzione, la DPAM ha anche sviluppato specifiche competenze in materia di mobilità e trasporti, nonché nell’ambito dell’energia e dell’ambiente. La DPAM è competente in materia di Piano regolatore e più in generale di tutte le tematiche con incidenza territoriale. Si occupa inoltre della politica della mobilità e dei trasporti, delle questioni ambientali ed energetiche.

I tag di questo articolo