
Durante la riunione plenaria odierna, il Collegio dei docenti del Liceo cantonale di Lugano 3 "ha preso atto con indignazione della decisione di non riconoscere il carovita maturato durante l'anno 2023 (pari a una percentuale dell'1,4% sul salario di ogni dipendente) e della volontà di compensare questa misura concedendo ai dipendenti pubblici due giorni di congedo pagato e 400 CHF una tantum". Il suddetto Collegio prende atto anche della volontà di non sostituire il 20% degli impiegati e delle impiegate partenti. Questa misura, che è già stata applicata nel 2023, viene riproposta nel preventivo 2024 ed estesa al settore scolastico.
Misure "inaccettabili"
"Tali misure di risparmio sono inaccettabili", sottolinea il Collegio docenti, soprattutto "tenendo conto anche della già nutrita schiera di misure che si sono susseguite negli anni". In questo senso, il Collegio fa riferimento alla riduzione di due classi di stipendio per i docenti neoassunti (1997-2014); ai contributi di solidarietà (1998, 1999, 2005, 2006, 2007, 2013, 2016); ai blocchi degli scatti dello stipendio (1997, 1999, 2016); all'aumento di un'ora, "senza incremento salariale", d'insegnamento per i docenti cantonali (2004); dell'onere settimanale passaggio dal primato delle prestazioni al primato dei contributi - dunque riduzione delle rendite pensionistiche di circa il 20% (2013) - e degli aumenti del contributo a carico del dipendente (1997,1998, 2005). Infine, l'introduzione della nuova scala salariale con conseguenti penalizzazioni retributive (2018) e la riduzione delle rendite vedovili in aspettativa (2021).
Strategia politica "miope"
Questa strategia politica "miope non soltanto compromette la qualità del servizio pubblico, ma svilisce la dignità di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici". In linea con i principi espressi nella risoluzione governativa n. 6503 del 16 novembre 2012, il Collegio dei docenti del Liceo cantonale di Lugano 3 "aderisce quindi allo sciopero indetto durante la riunione intersindacale in data 29 gennaio 2024, previsto per il 29 febbraio 2024 durante la nona e la decima ora di lezione".