
È soddisfatta l'Azienda multiservizi di Bellinzona (Amb): nel 2023, le famiglie bellinzonesi spenderanno circa 50 franchi in più per l'energia elettrica e "questo nonostante sul mercato i prezzi dell’energia si siano drasticamente impennati". Un risultato considerato significativo dall'Amb e frutto di un'"oculata politica di approvvigionamento perseguita" dall'Azienda. Le nuove tariffe in vigore dal prossimo 1° gennaio sono state approntate dall'Amb e adottate oggi dal Municipio della Capitale.
Nel concreto, comunica l'Amb, "l’aumento medio per le economie domestiche sarà di circa 1.40 cts/kWh (di cui un centesimo per la componente energia e 0.40 per la parte di rete derivante dai costi di Swissgrid): significa che in un anno, ipotizzando un consumo medio di 3’500 kWh, ogni famiglia spenderà circa CHF 50.- in più. Considerati i prezzi che attualmente caratterizzano il mercato elettrico svizzero ed europeo, Ams continuerà a garantire anche per il 2023 un prezzo molto competitivo". Secondo il distributore di energia, il risultato è stato ottenuto grazie ad acquisti "a lungo termine di energia idroelettrica prodotta da Aet", alla "produzione propria" e ad "altri acquisti sul mercato eseguiti in momenti interessanti".
Obiettivo raddoppiare il solare
A Bellinzona ci si muove però anche per aumentare la produzione propria di energia da fonti rinnovabili, a causa degli attuali aumenti dei prezzi di mercato. "Amb si è posta l’obiettivo per i prossimi 5 anni di raddoppiare la quota di energia prodotta dal proprio parco fotovoltaico con soluzioni che coinvolgano sia partner pubblici, sia privati". Per farlo è stato lanciato il progetto "Sole 3.0", per il quale il Municipio ha licenziato un messaggio per la concessione alle Amb di un credito di 6 milioni da utilizzare nei prossimi 5 anni. "Sole 3.0" dovrà promuovere il nuovo prodotto "Amb Solar", che consiste nell'installazione di impianti fotovoltaici da inserire sul tetto di edifici di ditte e di privati cittadini. "Il proprietario non avrà costi, né iniziali né di gestione, poiché l’impianto sarà finanziato da Amb e ripagato grazie al risparmio generato dall’autoconsumo. In questo modo il cliente avrà la possibilità di utilizzare a costo fisso, per 20 anni, energia sostenibile. Un guadagno per l’ambiente, un risparmio per il cittadino".