L'Analisi
Alti livelli di qualità per le acque di balneazione ticinesi
© CdT/Gabriele Putzu
© CdT/Gabriele Putzu
Redazione
2 anni fa
A confermarlo le valutazioni del Laboratorio cantonale svolte nei punti di monitoraggio. Si segnala però una fioritura di alghe nel lago di Lugano.

Le acque di balneazione in Ticino sono costantemente su alti livelli di qualità. A confermarlo i risultati emersi dalle prime due serie di prelevamenti e analisi svolte dal Laboratorio cantonale nei mesi di maggio e giugno. Tali analisi sono relative agli 84 punti di monitoraggio presenti sui laghi Verbano, Ceresio e Astano, nonché sui corsi d'acqua Ticino/Moesa, Verzasca e Maggia. I risultati sono pubblicati sulla pagina dedicata alla balneabilità dell'Osservatorio Ambientale della Svizzera Italiana (OASI). La prossima serie di prelievi è prevista entro la prima metà di luglio.  

Controlli periodici

Durante la stagione balneare la legge prevede controlli ufficiali della qualità dell'acqua prospiciente spiagge organizzate. Il controllo e la valutazione di queste acque di balneazione sono di competenza del Laboratorio cantonale, che decide i provvedimenti per proteggere i bagnanti.

Fioritura di alghe nel Lago di Lugano

Nei primi giorni di giugno sono state altresì osservate delle importanti fioriture di cianobatteri nella zona del golfo di Agno e Caslano. L’estensione della fioritura e la presenza di quantità significative di microcistine (tossine prodotte da batteri appartenenti al genere Mycrocystis che, se presenti in alte concentrazioni, possono indurre reazioni allergiche cutanee, sintomi gastrointestinali e effetti epatotossici), ha portato a sconsigliare precauzionalmente la balneazione.

Alghe in diminuzione, ma non si esclude la presenza di accumuli

Nei giorni successivi la presenza di fioriture algali è poi diminuita “in modo significativo”. Non potendo tuttavia escludere la presenza di accumuli (anche importanti) che si spostano in base al vento e alle correnti, “si raccomanda di valutare la situazione localmente”; in presenza di fioriture algali (acqua con ammassi galleggianti di colore verde molto intenso), resta valida la raccomandazione di non entrare o lasciare abbeverare i propri animali. Dopo il bagno “è inoltre opportuno farsi un’accurata doccia e asciugarsi bene”. Il Laboratorio cantonale continuerà a monitorare la situazione anche nelle prossime settimane.

Acque sicure

È infine importante ricordare, si legge nel comunicato, che per la loro conformazione i corsi d’acqua possono nascondere insidie anche per le persone più esperte. Il loro carattere torrentizio, le acque gelide, i sassi sdrucciolevoli, le forti correnti, i mulinelli, le cascate, i temporali che provocano repentini innalzamenti delle acque, sono tutti pericoli “da non sottovalutare e che richiedono la massima cautela, soprattutto se ci sono bambini”. 

 

I tag di questo articolo