Ticino
‘Allentare le misure? Troppo presto’
Lara Sargenti
4 anni fa
Il consigliere di Stato Raffaele De Rosa saluta con favore le decisioni prese oggi dal Consiglio federale sull’offensiva vaccinazione, ma ritiene importante continuare ad avere un atteggiamento prudente in vista dell’inverno

L’offensiva vaccinazione che il Consiglio federale intende portare avanti nelle prossime settimane- prevista una settimana nazionale di vaccinazione a novembre, unità mobili di consultazione e vaccinazione, nonché offerte informative personalizzate - viene salutata positivamente dal Consiglio di Stato ticinese, che in consultazione aveva espresso criticità verso alcune misure proposte, soprattutto quella riguardante al buono di 50 franchi, che è stata definitivamente affossata da Berna.

“C’è soddisfazione per il fatto che il Consiglio federale abbia rinunciato al buono di 50 franchi per far vaccinare un amico”, commenta il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa a Ticinonews. “Il Governo ha seguito le indicazioni del Consiglio di Stato, così come quelle di numerosi altri Cantoni”. Vengono per contro salutate positivamente le altre tre proposte: “La settimana nazionale di vaccinazione prevista dall’8 al 14 novembre permette di ulteriormente rafforzare la sensibilizzazione e l’informazione alla popolazione sull’importanza della vaccinazione. Efficaci anche la vaccinazione di prossimità e quella della consulenza, che confermano la validità delle misure intraprese dal Ticino”.

De Rosa ritiene che queste misure permetteranno di dare un’ulteriore spinta alla campagna anche se, precisa, il margine di miglioramento in Ticino, uno dei cantoni che ha vaccinato di più, è contenuto. “Il margine di miglioramento è limitato rispetto agli altri Cantoni, che sono vaccinati al 50 o 60%”.

Sulla possibilità di allentare le misure De Rosa rimane prudente. “L’anno scorso i numeri, soprattutto a ottobre e novembre, erano cresciuti velocemente e l’autorità federale era intervenuta con decisioni che avevano pesato sulla popolazione. In questa fase credo sia importante mantenere le attuali misure e tenere un atteggiamento di prudenza: siamo appena entrati in autunno, le temperature scenderanno e ci saranno più scambi all’interno. Se allentassimo le misure adesso ci sarebbe il rischio poi di dover fare marcia indietro. È importante dare una continuità in questa fase e tenere duro, perché siamo sulla giusta strada”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata