Ticino
Allagamenti, frane e disagi al traffico. Ecco il punto sul maltempo
Rescue Media
Rescue Media
Redazione
4 giorni fa
Per tutto il pomeriggio di oggi diverse strade cantonali e tratti autostradali risultano chiusi o pesantemente rallentati. Disagi anche al traffico ferroviario sulla tratta Chiasso-Milano.

Forti temporali, incidenti e smottamenti stanno mettendo a dura prova la viabilità ticinese. Per tutto il pomeriggio di oggi diverse strade cantonali e tratti autostradali risultano chiusi o pesantemente rallentati. Sull’A2, in direzione Chiasso, un incidente tra l’area di riposo di Al Sasso e la galleria del Monte Ceneri blocca la corsia di sinistra e provoca lunghe code. Tra Lugano-Nord e Mendrisio si registrano forti rallentamenti in entrambe le direzioni a causa dei violenti temporali. Problemi anche sull’A24: tra il raccordo di Mendrisio e Stabio il traffico è congestionato e procede a passo d’uomo.

Strade cantonali interrotte

La pioggia torrenziale ha provocato allagamenti e caduta di detriti su più collegamenti locali. A Lugano la Via Casoro è chiusa in entrambe le direzioni, mentre a Torricella-Taverne la Via Industria, inizialmente interdetta per allagamenti, è stata riaperta ma resta difficile da percorrere. La strada cantonale tra Bioggio e Bosco Luganese è chiusa per caduta massi, mentre tra Collina d’Oro e Carabietta si viaggia a corsie ridotte per alberi caduti. Sempre a Collina d'Oro risulta attualmente chiusa a causa di allagamenti Via Grancia. Spostandoci nel Sopraceneri, forti rallentamenti vengono segnalati anche da Sant’Antonino verso Quartino, su più tratti. Inoltre, la strada principale tra Ponte Brolla è chiusa in entrambe le direzioni per smottamenti.

Franano i Denti della Vecchia

Oltre ai disagi al traffico, le forti piogge di oggi hanno causato una nuova frana sui Denti della Vecchia. Le piogge torrenziali hanno infatti provocato il distacco di materiale roccioso, visibile nel video che mostra i detriti precipitare a valle. Lo scorso 11 maggio - lo ricordiamo - nella stessa zona si erano già staccati circa 50 mila metri cubi di roccia.

Abbondante grandinata nel Pian Scairolo

La cellula temporalesca che ha colpito il Luganese nel pomeriggio di oggi ha causato disagi nel Pian Scairolo dove vi è stata un‘abbondante grandinata che ha causato anche degli allagamenti dovuti alla difficoltà dei tombini di smaltire gli abbondanti quantitativi di acqua caduta. I pompieri sono stati sollecitati nella zona.

Neve in quota

Anche le vie alpine non sono risparmiate: sul Passo della Novena la neve caduta in giornata impone l’uso di equipaggiamento invernale. Le autorità invitano gli automobilisti alla massima prudenza, a rispettare la segnaletica e, se possibile, a rinviare gli spostamenti non urgenti.

Disagi al traffico ferroviario tra Svizzera e Italia

Il maltempo sta provocando disagi ai collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia. Il traffico risulta interrotto tra Como S. Giovanni e Albate-Camerlata lungo la tratta Chiasso – Milano Centrale a causa di danni provocati dalle forti piogge delle ultime ore. Secondo quanto comunicano le Ferrovie la sospensione durerà fino a giovedì 25 settembre alle 23:59 circa. L’interruzione coinvolge le linee EuroCity (EC), RE80, S10, S11 e S40 e comporta la possibilità di ritardi, soppressioni e deviazioni sia per i treni a lunga percorrenza sia per i collegamenti regionali e suburbani. Per garantire i collegamenti internazionali i viaggiatori tra Milano Centrale e Basilea, Zurigo o Lucerna circolano via Domodossola. A questa situazione si aggiunge una seconda interruzione sulla linea Mendrisio – Malpensa Aeroporto T1. Il traffico ferroviario è sospeso tra Varese e Malpensa Aeroporto T1 e al momento non è possibile stimare la durata della limitazione. La causa è sempre il maltempo e la linea interessata è la S50, con ritardi e soppressioni che potrebbero estendersi anche alle corse successive. Le FFS invitano i viaggiatori a consultare gli orari aggiornati sui canali ufficiali e a pianificare i propri spostamenti con anticipo tenendo conto di possibili tempi di percorrenza più lunghi.

Nubifragio nel Varesotto

Un violento nubifragio ha colpito anche la provincia di Varese nel pomeriggio di oggi, dove, in alcuni punti, è caduta copiosa anche la grandine. Disagi in particolare nell'area del capoluogo e delle valli, con problemi alla circolazione stradale e ferroviaria. A Varese traffico in tilt con strade allagate e fiumi d'acqua. Delle code hanno risentito anche le corse degli autobus, con alcune linee urbane che sono state limitate nel loro percorso. Problemi anche per i treni, come comunicato da Trenord. A causa di danneggiamenti alla linea ferroviaria dovuti al maltempo la circolazione è stata momentaneamente sospesa tra le stazioni di Malnate e Varese-Casbeno: tre i treni cancellati. Si segnalano inoltre ritardi dovuti ad un veicolo che ha danneggiato le sbarre di un passaggio a livello in prossimità di Varese-Casbeno. Ritardi anche sulla linea tra Varese e Gazzada. Problemi anche in Valceresio, tra Bisuschio e Cuasso, a causa di un significativo allagamento a Bisuschio e dell'impossibilità di transito: limitate a Bisuschio le corse di Autolinee Varesine per Cavagnano. Disagi e interventi dei Vigili del fuoco anche a Induno Olona, Besano e Arcisate, dove i bambini dell'asilo sono stati fatti salire al primo piano per l'allagamento del piano terra. A Brusimpiano chiusa la strada statale 344 per Porto Ceresio in seguito alla frana