Letteratura
Alberto Nessi compie 85 anni, pubblicata una raccolta di racconti
Ats
8 ore fa
Nella raccolta "In cerca della luce. Storie di artisti venuti in Ticino" l'autore narra in nove racconti la vita di vari artisti che all'inizio del Novecento hanno trovato un luogo di creazione nella Svizzera italiana.

Lo scrittore ticinese Alberto Nessi, vincitore del Gran Premio svizzero di letteratura nel 2016, compie oggi 85 anni. Per l'occasione, le Edizioni Casagrande pubblicano "In cerca della luce. Storie di artisti venuti in Ticino", una sua raccolta in prosa di ritratti di artisti, nonché una riedizione del volume di racconti "Fiori d'ombra". Nella raccolta, Nessi narra in nove racconti la vita di vari artisti che all'inizio del Novecento hanno trovato un luogo di creazione nella Svizzera italiana. Fra questi si citano il tedesco Hermann Hesse "dedito tanto alla scrittura quanto alla pittura ad acquarello", che ha fatto di Montagnola la sua casa, oppure la russa Marianne Werefkin "con la sua mistica arte del colore", si legge sul sito web dell'editore. Sabato prossimo lo scrittore e poeta ticinese presenterà il libro "In cerca della luce" alle 11 al LAC di Lugano. 

Il profilo

Nato il 19 novembre del 1940 a Mendrisio, Nessi è considerato uno dei maggiori scrittori svizzero-italiani contemporanei. Letterariamente è "nato" come poeta: dopo il suo esordio "I giorni feriali" (1969), pubblica tra l'altro "Ai margini (1975), "Rasoterra" (1983), "Il colore della malva" (1992). Alla poesia ha poi intercalato racconti in prosa, riscuotendo successo con "Terra matta" (1984) e "Fiori d'ombra" (1997). Nel 2015, la sua raccolta di racconti "Milò" (Edizioni Casagrande) entra nella terna finalista al Premio Chiara. Nel 2020, ha pubblicato "Corona Blues" (Casagrande, Bellinzona), "Minimalia" (EIC, Lugano) e l'antologia poetica "Perché non scrivo con un filo d'erba" (Interlinea, Novara). Fra i suoi lavori più recenti si contano due volumi di poesie vegetali, entrambi pubblicati per Interlinea, Novara: "La seconda bellezza" (2022) e il suo seguito "Il mondo salvato dalle piante" (2024). Oltre ad aver scritto innumerevoli opere, Nessi, che ha frequentato la Scuola Magistrale a Locarno, ha lavorato a lungo come insegnante e pubblicista. Dal 2010, all'Archivio svizzero di letteratura di Berna è conservato il fondo dell'autore ticinese.

I tag di questo articolo