Ticino
Al via sul Monte Generoso un progetto pilota per la gestione delle acque meteoriche lungo i sentieri
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
3 ore fa
Per due anni lungo un tratto del sentiero Fiore di Pietra - Bellavista verranno monitorati il comportamento dei vari sistemi di drenaggio in presenza di piogge e il loro impatto sulla conservazione del tracciato.

Prende ufficialmente avvio sul Monte Generoso un progetto di analisi e sperimentazione dedicato alla gestione delle acque meteoriche sui sentieri escursionistici. L’iniziativa, si legge in una nota di Mendrisiotto turismo, nasce dalla collaborazione tra l’Organizzazione turistica regionale, Ticino Sentieri e il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino. “Le acque meteoriche rappresentano una delle principali cause di degrado dei sentieri di montagna. Con questo progetto vogliamo raccogliere dati concreti per individuare soluzioni tecniche sostenibili, durature e replicabili anche in altri contesti,” afferma Martino Cattaneo, responsabile della rete escursionistica regionale ufficiale, citato nel comunicato. “L’obiettivo finale è garantire sentieri più sicuri e meglio conservati, anche in un contesto climatico in veloce evoluzione.”

Il progetto

Il progetto prevede l’installazione lungo un tratto selezionato del sentiero Fiore di Pietra - Bellavista, del Monte Generoso di diversi tipi di canalette e sistemi di drenaggio, al fine di testarne l’efficacia in condizioni reali e diversificate. La fase di sperimentazione durerà due anni, durante i quali saranno monitorati il comportamento dei vari sistemi in presenza di piogge e il loro impatto sulla conservazione del tracciato. Al termine del periodo di test, i dati raccolti permetteranno di redigere un manuale tecnico che illustrerà quali tipologie di canalette si dimostrano più efficaci in base alle condizioni del terreno, alla pendenza e al tipo di fondo. Sulla base dei risultati, il sentiero verrà ripristinato adottando le soluzioni più performanti. Il manuale elaborato sarà inoltre condiviso con le altre Organizzazioni turistiche regionali ticinesi, offrendo così uno strumento utile a ottimizzare gli interventi futuri su tutto il territorio cantonale.