
Il "Mercato in Darsena" di Lugano si presenta con una seconda edizione autunnale, ancora più ricca: più espositrici, più fine settimana di apertura e nuove storie da scoprire. La Darsena aprirà al pubblico tutti i weekend, da sabato 6 settembre fino a domenica 26 ottobre (con l’unica eccezione dell’ultimo fine settimana di settembre, in cui si correrà la Stralugano).
L'organizzazione
La scorsa primavera il "Mercato in Darsena" ha sorpreso cittadini, turisti ed espositrici. L’entusiasmo raccolto “ha acceso la voglia di una nuova edizione, ancora più coinvolgente”, si legge in un comunicato della Città. Nasce così la versione autunnale dell’evento, “che si propone di diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di Lugano”. Questa iniziativa sperimentale volta a favorire l'attivazione professionale, "offre a microimprenditori la possibilità di esporre e vendere le proprie creazioni in un contesto esclusivo". Oltre al mercato coperto, sarà allestita un'area di ristoro con servizio bar, dove i visitatori potranno degustare specialità locali.
Gli obiettivi
L'evento si propone di raggiungere due traguardi. Anzitutto, la valorizzazione della creatività: "al Mercato in Darsena" le storie delle protagoniste prendono vita anche attraverso le loro biografie esposte. Le esperienze vissute "diventano ispirazione per la nascita di idee che hanno preso forma in oggetti dalla forte identità e con un'estetica curata". Si vuole poi promuovere la microimpresa, offrendo visibilità a chi, dopo una pausa lavorativa dovuta a esperienze di cura o a motivi personali, desidera entrare nel mercato del lavoro, realizzando un’attività in proprio e ha bisogno di farsi conoscere da un pubblico più ampio. Infine, si vuole creare un luogo di incontro indoor e outdoor, uno spazio "accogliente e multifunzionale, capace di attrarre cittadini e turisti, con un'offerta che combina il mercato coperto e l'area ristoro, utilizzabile anche in caso di pioggia".