Luganese
AIL, nel 2025 l'elettricità costerà meno. "Per un'economia domestica tipo il risparmio sarà di 175 franchi"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
8 mesi fa
Un risultato "reso possibile dalla strategia di approvvigionamento, basata su acquisti dilazionati su più anni, e dalla diminuzione delle tasse", spiegano le AIL.

Anche per i clienti AIL l'elettricità costerà meno nel 2025. "Nonostante un lieve aumento dei costi di rete, nel 2025 i nostri clienti beneficeranno mediamente di una riduzione complessiva dei costi dell’elettricità attorno al 13%", scrivono le Aziende Industriali di Lugano (AIL) in una nota, spiegando come "per un’economia domestica tipo, che consuma 4'500 kWh all’anno, ciò si tradurrà in un risparmio di circa 175 franchi. Per un cliente con un sistema di riscaldamento a termopompa il risparmio sarà ancora più consistente, quantificabile attorno ai 500 franchi". Un risultato "reso possibile dalla nostra strategia di approvvigionamento, basata su acquisti dilazionati su più anni, e dalla diminuzione delle tasse (in particolare quella relativa alle riserve invernali)".

Gas naturale

Se da una parte i costi per l'elettricità diminuiranno, dall'altra ci sono delle voci che registreranno un aumento, come quella del gas. "A fronte di prezzi dell’energia stabili e costi di rete in lieve aumento, coerentemente con la strategia energetica e climatica della Confederazione e del Cantone, a partire da gennaio 2025 la quota di Biogas nella fornitura standard conoscerà un primo aumento arrivando al 10% (dall’attuale 5%). Per un’economia domestica di medie dimensioni (con consumi annui di 20'000 kWh), questo si tradurrà in un aumento di circa 150 franchi rispetto all’anno in corso".