
Moda, bellezza, cosmesi e innovazione sono stati protagonisti oggi al LAC di Lugano, in occasione della quarta edizione del Lifestyle Innovation Day. L’evento, ormai punto di riferimento per il settore, ha riunito oltre 800 partecipanti tra rappresentanti di aziende internazionali, start-up, esperti e attori locali, con l’obiettivo di confrontarsi su temi attuali come la sostenibilità e l’impatto dell’intelligenza artificiale.
Il Ticino al centro dell’innovazione
La giornata ha messo in luce non solo le tendenze globali, ma anche il potenziale dell’ecosistema svizzero e, in particolare, ticinese. "Un’occasione importante per fare rete e promuovere lo sviluppo del territorio", ha sottolineato il presidente di Dagorà, Carlo Terreni. In un periodo segnato da instabilità economica e trasformazioni rapide, creare sinergie diventa ancora più importante. L’evento ha anche offerto momenti di confronto su strategie di adattamento ai cambiamenti, ma anche sullo sviluppo di nuovi progetti e, questo è l'auspicio del presidente di Dagorà, sulla possibilità di portare in Ticino nuovi attori internazionali.
L’intelligenza artificiale e la sostenibilità come motori di cambiamento
Tra i temi al centro del dibattito la sostenibilità ma anche la crescente presenza dell’intelligenza artificiale, che sta rivoluzionando ogni fase del ciclo produttivo, dal design alla distribuzione, fino alla nostra vita quotidiana. "Sempre più persone si rivolgono a ChatGPT, anche per prenotare una vacanza", ha sottolineato Terreni, concludendo: "Le aziende devono saper rimanere sulla cresta dell'onda".