Ticino
Agrifutura premia USTRA, Comune di Airolo e DT
Agrifutura premia USTRA, Comune di Airolo e DT
Agrifutura premia USTRA, Comune di Airolo e DT
Redazione
6 anni fa
I premi al merito sono stati consegnati sabato a Giubiasco nell'ambito della decima assemblea ordinaria

Agrifutura, associazione di agricoltori ticinesi, nell’ambito della decima assemblea ordinaria, svoltasi sabato a Giubiasco, ha nuovamente elargito il Premio al merito destinato a persone o enti esterni all’agricoltura distintisi per il loro contributo in favore del settore primario.

Quest’anno, il presidente di Agrifutura Giovanni Berardi ha insignito l’Ufficio federale delle strade “per l’innovativa soluzione di indennizzo dell’occupazione temporanea dei terreni agricoli ad opera del cantiere per il secondo tubo della galleria del San Gottardo concordati con gli agricoltori di Airolo e dintorni”, un modello che farà scuola in tutta la Svizzera, il Comune di Airolo “per aver lanciato e difeso l’idea di riqualifica paesaggistica, urbanistica e agricola del comparto prospiciente il paese di Airolo attraverso la copertura di un tratto di autostrada” e infine al Dipartimento del territorio “per aver sostenuto e contribuito finanziariamente con 50 milioni di franchi per volere del consigliere di Stato Claudio Zali al progetto di riqualifica tramite l’adeguata sistemazione del materiale di scavo della galleria.”

Per l’occasione sono intervenuti Yvan Scheggia del servizio acquisizioni e Fabio Tognola, collaboratore di progetto secondo tubo del San Gottardo per l’Ustra, Giovanni Pettinari, Capodivisione delle costruzioni del DT ed Ezio Pedrini in rappresentanza del Sindaco di Airolo Franco Pedrini. Sono tutti stati omaggiati con una laudatio in carta pergamena, con un piatto per la polenta in legno inciso artigianalmente e con prodotti locali.

I membri di Agrifutura si sono pure chinati su temi di attualità come le crescenti difficoltà di alcune organizzazioni agricole di trasformazione e distribuzione. Un tema, questo che terrà banco nel 2019 perché Agrifutura è intenzionata a sensibilizzare gli attori del territorio e le autorità sulla grande importanza che rivestono queste strutture per l’intero settore primario. Fra le attività future si prevede di proseguire con alcune riunioni tematiche sull’onda di quella, recente e riuscitissima, dedicata agli aspetti fiscali della successione agricola.

Infine, è stata adottata una risoluzione con la quale si rivolge un appello al Dipartimento del territorio affinché nell’ambito delle rinaturazioni fluviali in atto in Ticino venga sacrificato il meno possibile di terre fertili e si includano soluzioni per dotare i vari comparti di sistemi di irrigazione così da permettere di poter far fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata