
Inaugurata oggi la nuova area di collaudo per gruppi di continuità presso ABB Power Protection di Quartino. L’investimento da parte dell’azienda ticinese, sostenuto anche dal Cantone, rappresenta un ulteriore passo per posizionarsi come centro di competenze a livello mondiale per lo sviluppo e la produzione di gruppi di continuità.
Nuova area di collaudo, tra le più grandi in EuropaCon le evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni anche le necessità per quanto riguarda i gruppi di continuità sono mutate: le specifiche diventano sempre più complesse e vengono richieste performance sempre più elevate in termini di potenza. ABB Power Protection, grazie ad importanti investimenti in ricerca e sviluppo e ad un focus particolare sull’innovazione, è leader nello sviluppo e nella produzione di gruppi di continuità, siano essi standard o personalizzati in base alle esigenze del cliente.
Alla presenza di Remo Lütolf, Presidente della Direzione ABB Svizzera, si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della nuova area di collaudo, tra le più grandi in Europa, che grazie alla sua tecnologia all’avanguardia amplia ulteriormente lo spettro di competenze dell’azienda di Quartino. Nella nuova area è infatti possibile testare gruppi di continuità di grandi dimensioni in un unico blocco, in modo che una volta consegnati al cliente possano integrarsi nell’infrastruttura preesistente in modo agevole e veloce. Un settore oggi in crescita esponenziale che potrà essere servito grazie alla nuova area di collaudo è ad esempio quello dei data center, come spiega il Managing Director di ABB Power Protection Michele Sargenti: «Per alcuni settori industriali come quello dei data center è fondamentale che la continuità dell’energia sia garantita; le dimensioni di questi centri crescono e così le loro esigenze in termini di potenza energetica. Da oggi siamo in grado non solo di sviluppare e realizzare sistemi che si adattino a queste richieste, ma anche di testarli in loco, e questo rappresenta un enorme vantaggio per il cliente».
Il cliente stesso può inoltre assistere ai test nell’ambiente sicuro e confortevole offerto da una sala conferenze con grandi finestre che si affacciano direttamente sull’area di collaudo. L’infrastruttura oggi inaugurata si caratterizza per flessibilità (in quanto si adatta ad ospitare gruppi di continuità di dimensioni sempre maggiori) e per attenzione all’ambiente. L’area di collaudo è infatti stata progettata dagli ingegneri di ABB Power Protection per minimizzare il fabbisogno di energia grazie ad una soluzione tecnica innovativa che consente di recuperare la maggior parte dell’energia.
Progetto con sostegno da parte del DFEL’investimento dell’azienda di Quartino si fonda sul solido sviluppo che la stessa ha avuto negli ultimi anni e, allo stesso tempo, testimonia la fiducia e le aspettative positive che tutto il Gruppo ABB ripone nel Ticino e nella realtà locale. Un Cantone che punta fortemente sull’innovazione e sulla tecnologia, attraverso una chiara strategia di sviluppo economico. In questo contesto, l’Ufficio per lo sviluppo economico della Divisione dell’economia del DFE ha concesso un contributo per questo investimento di ABB Power Protection, nell’ambito della rinnovata Legge per l’innovazione economica (LInn). Quest’ultima prevede un’ampia paletta di strumenti volti ad incentivare e sostenere singoli progetti imprenditoriali innovativi, con ricadute interessanti per il territorio e per l’economia ticinese.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata