
Saranno due giorni imperdibili per gli amanti della musica. City of Guitars, il più grande evento gratuito mai organizzato in Europa sul mondo della chitarra, sta infatti sbarcando in Piazza Grande a Locarno! Dopo aver annunciato la lista dei chitarristi che parteciperà all’evento, il Municipio di Locarno ha adesso il piacere di svelare il programma completo del weekend dedicato alle sei corde. E si tratta di un programma fittissimo, che comincerà sabato a mezzogiorno e vedrà subito sul sul palco Nic Cester, autore della celebre “Are you gonna be my girl?”, e i padrini dell’acid jazz degli Incognito. Sempre nella stessa giornata saliranno sul palco Gretchen Menn, Renato Caruso, Luca Colombo per finire in bellezza con Alex Britti.Come se non bastasse, sarà imperdibile “La Canzone del Sole” suonata al tramonto da tutti i fan che porteranno una chitarra assieme a Massimo Luca, il chitarrista storico di Battisti. E non sarà di certo da meno la giornata di domenica, dove assisteremo alle esibizioni di Vic Vergeat, Massimo Varini, Luca Stricagnoli e il trio composto da Stef Burns, Maurizio Solieri e Federico Poggipollini, che racconteranno le loro carriere al fianco di Vasco Rossi e Ligabue. Un trio che promette sorprese, ma non possiamo svelare oltre… Il festival si concluderà con il grande Billy Gibbons degli ZZ Top, che è pronto a regalare emozioni e divertimento con il suo rock!Due giorni intensi, che permetteranno ai fan di conoscere meglio i loro artisti preferiti grazie al “Palco Sofà” dove i chitarristi racconteranno le proprie esperienze e aneddoti imperdibili. Ma anche grazie ai workshop, dove grandi chitarristi saranno professori di musica per un giorno, insegnando ai partecipanti alcuni trucchi del mestiere per sopravvivere nel mondo del music business e migliorare la propria tecnica.
Alcuni workshop (in fondo all'articolo l'elenco completo) hanno i posti limitati: per prenotarvi scrivete a [email protected] mi raccomando, portatevi una chitarra… Locarno vi aspetta, ora sta a voi farla vibrare di buona musica e di emozioni!Per saperne di più:www.cityofguitars.comFacebook: CityofguitarsInstagram: @cityofguitarsWORKSHOP
GRETCHEN MENN: da Mozart ai Led ZeppelinLINGUA: INGLESESabato 22 Settembre dalle ore 16.00 alle 17.00
Guitar Player, la più autorevole rivista al mondo di settore, scrive della californiana Gretchen: “Un’esploratrice della musica che mescola in maniera deliziosa influenze jazz, prog e word music in un viaggio musicale da brividi”.Gretchen gira l’America con il tributo ai Led Zeppelin, Zepparella, band tutta al femminile. Con i suoi dischi sta conquistando un posto al sole nella scena chitarristica internazionale grazie ad una versatilità unica: è a suo agio tanto con il repertorio di Mozart e Beethoven che con quello di Frank Zappa e Jimmy Page. Il programma del suo workshop è tra i più ricchi e suggestivi del Festival: ricerca dell’ispirazione musicale tra tecnica e teoria, consigli per gestire la propria carriera musicale.
STEF BURNS: A lezione di RockLINGUA: INGLESEDomenica 23 Settmbre dalle ore 13.00 alle 14.00
Stef Burns è un’icona della chitarra Rock. La sua sei corde ha infiammato dischi e palchi di artisti come Vasco Rossi, Alice Cooper, Huey Lewis & The News, Berlin.Nel suo workshop, Stef si racconta chitarra alla mano: esegue i suoi pezzi, cita gli artisti straordinari che ha accompagnato, svela dischi e musicisti che l’hanno ispirato. Senza salire mai in cattedra, Stef si mette a disposizione dei partecipanti rispondendo alle domande e condividendo aneddoti ed esperienze della sua stupefacente carriera.
MASSIMO VARINI: La magia della chitarra acusticaLINGUA: ITALIANO/INGLESEDomenica 23 settmbre dalle ore 16.00 alle 17.00
Massimo Varini è un’eccellenza musicale: produttore, session man e didatta, è apprezzato a livello internazionale per le sue doti di chitarrista acustico. Come compositore ha firmato “Laura Non C’è" di Nek e regalato l’arrangiamento acustico di “E Adesso che Tocca a Me” di Vasco Rossi.Durante il Workshop, tra le mani di Massimo l’acustica letteralmente fiorisce e si svela nella sua anime più disparate: strumento ritmico concreto e di supporto nella musica Pop, Rock, Folk; voce solista e protagonista di ricercate proposte strumentali; complice più fedele e immediata di chi vuole scrivere le proprie canzoni.
LUCA COLOMBO: Professione Session ManLINGUA: ITALIANOSabato 22 Settembre dalle ore 13.00 alle14.00Luca Colombo è un session man apprezzato a livello internazionale.Tra tournée, dischi, programmi televisivi e Festival la sua chitarra ha suonato, tra i tanti, per Eros Ramazzotti, Max Pezzali, Robbie Williams, Phil Collins, Jennifer Lopez.Luca si concentrerà proprio su questa figura specifica di chitarrista, quella del session man, descrivendola nelle sue peculiarità professionali e spiegando quali sono gli aspetti da curare per svolgere questo lavoro.Un appuntamento speciale per i chitarristi che ambiscono a un futuro professionale. Ma, al contempo, accattivante per il semplice appassionato che vuole sbirciare nel mondo dei tour e dei dischi da un’angolazione inedita: quella del chitarrista.
LUCA COLOMBO: Vita da ChitarristiLINGUA: ITALIANOSabato 22 Settembre dalle ore 19.00 alle 20.00
“Vita da Chitarristi” è il titolo della collana di tre libri scritti da Luca Colombo, diventata un must della didattica italiana, adottati come libro di testo nel Conservatorio di Parma. Durante ii workshop, Luca ripercorre tanti degli argomenti trattati in questo testo: tecnica, armonia, cura del suono, lettura.Un appuntamento squisitamente didattico che spazia attraverso i generi e i linguaggi in cui la chitarra elettrica è protagonista: da quello selvaggio del rock e quello più colto del jazz, passando per quello più sofisticato e patinato del Pop, ambito in cui Luca è maestro.
VIC VERGEAT: Chitarra, la mia compagna di viaggioLINGUA: INGLESE (Piccoli interventi TEDESCO)Sabato 22 Settembre dalle ore 17.30 alle 18.30
Vic Vergeat è un vero eroe della chitarra: la sua storia musicale parte negli anni Settanta ed è costellata da una rosa di collaborazioni straordinarie, impensabili: dai Gotthard a Gianni Nannini, da David Hasselhoff ai Krokus e Martin Birch (Iron Maiden, Deep Purple).Nel suo workshop parlerà della compagna di viaggio di una vita: la chitarra. Raccontandola tra palco, prove e studio di registrazione. Dispensando consigli su come sceglierla, regolarla e descrivendone i modelli più iconici tra caratteristiche, suoni e curiosità. Svelando come, a volte, siano la voce e il carattere unico del timbro di una sei corde ad accendere la magia dell’ispirazione per una nuova canzone.
VIC VERGEAT: Una vita nella MusicaLINGUA: INGLESE (Piccoli interventi TEDESCO)Domenica 23 settembre dalle ore 17.30 alle 18.00
Vic Vergeat ha passato la propria vita tra palchi, tour e studi di registrazione, sempre imbracciando la fedele chitarra. Ha visto un mondo musicale cambiare tra stili, tendenze, innovazioni e tecnologia. Un appassionante incontro tra ricordi di collaborazioni, esperienze e aneddoti con profonde riflessioni su come sia evoluto e cambiato il modo di fare, produrre e consumare la musica oggi. Una fotografia appassionante su anni magici e irripetibili per la musica Rock e la chitarra elettrica.
MASSIMO LUCA: la chitarra di Lucio Battisti “Umanamente Uomo: il Sogno”, “Il Mio Canto Libero”LINGUA: ITALIANOSabato 22 Settembre dalle ore 14.30 – 15.30
La sei corde di Massimo Luca riempie da sola pagine importantissime, imprescindibili della musica italiana: Fabrizio De Andrè, Mina, Francesco Guccini, Paolo Conte, Lucio Dalla, Gianluca Grignani sono solo alcuni degli artisti che per i quali Massimo ha suonato, prodotto e scritto musica. Di sicuro, però, quella che resta la sua avventura musicale più emozionante è quella a fianco di Lucio Battisti.Perché Battisti era un musicista fuori dalle righe, creativo, diverso: le sue produzioni ancora oggi suonano uniche, fresche, coraggiose. La chitarra di Massimo Luca era tra quelle note, tra quegli arrangiamenti, tra quelle poesie. Protagonista di una maniera di fare musica nuova, che avrebbe cambiato la storia del Pop italiano. Con Lucio Battisti, Massimo ha inciso quattro dischi: “Umanamente Uomo: il Sogno”, “Il Mio Canto Libero” “Anima Latina” “Il Nostro Caro Angelo". In ciascuno dei suoi workshop, Massimo racconterà questi dischi, due al giorno: le chitarre utilizzate, la storia degli arrangiamenti, aneddoti, ricordi, assieme a tante dritte per imparare a suonare quelle parti e quegli accordi meravigliosi.
MASSIMO LUCA: la chitarra di Lucio Battisti“Anima Latina”, “Il Nostro Caro Angelo”.LINGUA: ITALIANODomenica 23 settembre dalle ore 11.30 alle ore 12.30
La sei corde di Massimo Luca riempie da sola pagine importantissime, imprescindibili della musica italiana: Fabrizio De Andrè, Mina, Francesco Guccini, Paolo Conte, Lucio Dalla, Gianluca Grignani sono solo alcuni degli artisti che per i quali Massimo ha suonato, prodotto e scritto musica. Di sicuro, però, quella che resta la sua avventura musicale più emozionante è quella a fianco di Lucio Battisti.Perché Battisti era un musicista fuori dalle righe, creativo, diverso: le sue produzioni ancora oggi suonano uniche, fresche, coraggiose. La chitarra di Massimo Luca era tra quelle note, tra quegli arrangiamenti, tra quelle poesie. Protagonista di una maniera di fare musica nuova, che avrebbe cambiato la storia del Pop italiano. Con Lucio Battisti, Massimo ha inciso quattro dischi: “Umanamente Uomo: il Sogno”, “Il Mio Canto Libero” “Anima Latina” “Il Nostro Caro Angelo”. In ciascuno dei suoi workshop, Massimo racconterà questi dischi, due al giorno: le chitarre utilizzate, la storia degli arrangiamenti, aneddoti, ricordi, assieme a tante dritte per imparare a suonare quelle parti e quegli accordi meravigliosi.
LUCA STRICAGNOLI: Oltre i confini della chitarraLINGUA: ITALIANO, INGLESE (se serve, TEDESCO)Domenica 23 settembre dalle ore 14.30 alle 15.30
Luca è uno scienziato pazzo della chitarra acustica, un autentico virtuoso. Un ricercatore che spinge le possibilità espressive dello strumento oltre limiti e cliché esecutivi abituali.Le sue acrobazie sulla chitarra a tre manici sono stupefacenti, senza rinunciare mai alla musicalità. Il suo workshop è riservato ai chitarristi più curiosi e coraggiosi: si parlerà di tecnica, accordature aperte, arrangiamenti in un serrato percorso didattico che esplora suoni e soluzioni innovative. Luca, inoltre, tratterà un tema particolarmente accattivante, l’importanza dei social media per lo sviluppo della propria carriera musicale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata