
Giovedì 18 settembre nel tardo pomeriggio, presso il Centro di formazione professionale della Società Svizzera Impresari Costruttori a Gordola, si è svolta la tradizionale Cerimonia di premiazione dei tre migliori apprendisti muratori diplomatisi nella sessione d’esame di fine tirocinio dello scorso mese di giugno. La Sessione d’esame 2025 ha permesso a 49 giovani apprendisti di ottenere l’Attestato Federale di Capacità di muratore qualificato ed a 5 apprendisti di ottenere il Certificato Federale di Formazione Pratica di aiuto muratore qualificato.
"Assumersi responsabilità"
L’ingegnere Massimo Cereghetti, Presidente della SSIC TI, ha sottolineato, riferendosi ai neodiplomati, che formarsi oggi come muratore significa molto di più che apprendere un mestiere: significa assumersi responsabilità, crescere come persone, acquisire valori fondamentali come il lavoro di squadra, la precisione e la resilienza. Affinché la formazione possa essere efficace, servono anche spazi adeguati, con l’avvio del progetto PRAGMA, il nuovo edificio per la formazione a Gordola, la nostra Associazione dichiara la sua fiducia nelle potenzialità dei nostri giovani e nel futuro del nostro settore.
La cerimonia
Una cerimonia molto sentita quella del Premio Renato Antonini patrocinata dalla Sig.ra Lorenza Santaniello Antonini, che di anno in anno con comprensibile emozione ricorda l’importanza di questo riconoscimento voluto dal padre Renato per riconoscere gli sforzi dei nostri giovani e dell’intero sistema formativo. Alla cerimonia ha presenziato quale ospite d’onore il Signor Matteo Milani, Direttore dell’Impresa Milani SA di Ludiano e datore di lavoro di Isacco del Siro, 1° classificato al Premio Renato Antonini del 2024 e che in questi giorni si trova a Berna per gli SwissSkills, i campionati delle professioni a livello nazionale, nella professione del Muratore. Il signor Milani è stato accolto dal pubblico in sala con un video a sorpresa registrato in questi giorni a Berna con protagonista il nostro campione ticinese Isacco Del Siro. Arrivata alla sua 33° edizione, questo tradizionale appuntamento dà continuità nel tempo ed abbraccia più generazioni di giovani muratori diventati colonna portante delle nostre imprese di costruzione. Muratori nel cuore e di fatto ve ne renderete conto il Muratore è per sempre, con queste parole il Direttore Ortelli ha salutato i numerosi presenti ribadendo che “se non ci fossero i muratori, saremmo costretti ad inventarli”. In un clima da sempre festoso e alla presenza di più di 200 persone, la Signora Lorenza Santaniello Antonini, patrocinatrice del Premio Renato Antonini, ha quindi proceduto alla consegna dei premi per i migliori 3 risultati di fine tirocinio.
I premiati di quest'anno
1° premio: Riccio David (media esami finali del 5.30 – esame pratico 5.00) - Formatosi presso l’impresa Guerini SA, Losone
2° premio: Mancuso Nicolò (media esami finali del 5.10 – esame pratico 5.00) - Formatosi presso l’impresa Gebr. Zengaffinen AG, Steg
3° premio: Pidò Alessandro (media esami finali del 5.10 – esame pratico 4.80) - Formatosi presso l’impresa Pedrazzi SA, Verscio