Ticino
A caccia di metalli pesanti al parco, ma non ce ne sono
Immagine Repubblica e Cantone Ticino
Immagine Repubblica e Cantone Ticino
Daniele Coroneo
3 anni fa
Un’indagine svolta dalla Spaas su 65 parchi gioco ticinesi ha mostrato l’assenza di valori anormali di metalli pesanti, piombo in primis, nel suolo di queste aree

Se vostro figlio mette in bocca della terra presa in un parco gioco ticinese, potete stare relativamente tranquilli, almeno in tema di metalli pesanti. La Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (Spaas) ha infatti “raccolto informazioni relative alle concentrazioni di metalli pesanti (piombo, rame, zinco) nei suoli dei parchi gioco in Ticino”, scrive la Spaas in una nota. “Le verifiche preliminari hanno mostrato in generale una buona qualità chimica dei suoli senza portare alla luce situazioni preoccupanti”.

In tutto il Cantone
L’indagine è stata condotta fra il 2018 e il 2021 su 65 parchi gioco ticinesi (10 nel Bellinzonese, 5 in Val di Blenio, 11 nel Locarnese, 25 nel Luganese, 10 nel Mendrisiotto, 2 in Riviera e 2 in Vallemaggia).

Piombo ricercato numero uno
L’inquinamento da metalli pesanti nel suolo dei parchi gioco è un problema che interessa principalmente i bambini dagli 1 ai 3 anni, “esposti all’assunzione diretta di particelle di suolo attraverso le mani sporche o oggetti contaminati”. “Tra i possibili inquinanti problematici, soprattutto alla luce di nuove valutazioni tossicologiche, preoccupano in particolare i residui di piombo. Si tratta di un metallo pesante con possibili effetti cancerogeni e neurotossici, capace di accumularsi nell’organismo. In caso di inquinamento dei terreni, l’assunzione diretta di particelle di suolo contaminato da piombo oltre determinate concentrazioni può rappresentare la fonte principale di assunzione nei bambini in tenera età. Si stima che determinati terreni in Svizzera possano essere inquinati soprattutto a causa della concimazione, nei decenni precedenti agli anni ’70, con ceneri inquinate di carbone e legna”. I risultati dell’indagine cantonale sembrano però scongiurare questo rischio.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata