Trasporti
A Biasca e Giubiasco una stazione “senza barriere”
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
Da qualche giorno sono iniziati i lavori di adattamento delle stazioni di Biasca e Giubiasco, nell’ambito del programma "Accesso alla ferrovia (BZU) 2023", che ha l’obiettivo di garantire che tutte le infrastrutture dei trasporti aperte al pubblico siano accessibili in autonomia. 

“Accesso alla ferrovia 2023” è un programma che ha come obiettivo di garantire l’accesso in totale autonomia alle infrastrutture dei trasporti aperte al pubblico, con il termine dei lavori previsto per fine 2023. Le stazioni interessate dal progetto sono quelle di Giubiasco e Biasca, dove i lavori di adattamento sono già iniziati da qualche giorno. Lo comunicano le FFS, le quali “prendono molto sul serio il tema delle pari opportunità dei disabili: i viaggiatori con mobilità ridotta devono poter utilizzare i servizi delle FFS senza discriminazioni e devono potersi muovere in modo autonomo, senza barriere. Un servizio che giova non solo ai viaggiatori disabili e anziani, ma anche ai viaggiatori con passeggini, valige e bagagli ingombranti”.

Giubiasco

A Giubiasco il progetto prevede l’innalzamento e l’allungamento dei due marciapiedi centrali, così da poter accedere senza dislivello ai moderni treni a pianale ribassato e consentire la fermata di treni lunghi fino a 220 metri. Le scale e le rampe di accesso dal sottopasso pedonale ai marciapiedi 2 e 3 saranno invece adeguate alle nuove quote, mentre le scale e la rampa di accesso principali (da Viale Stazione) saranno nuove ed entrambe dotate di un pianerottolo intermedio. L’accesso secondario da Via Moderna sarà coperto.

Biasca

Il progetto di adattamento della stazione di Biasca prevede invece l’innalzamento del marciapiede centrale, che sarà anche allungato per consentire la fermata di treni lunghi fino a 420 metri. La scala e la rampa di accesso dal sottopasso pedonale al marciapiede saranno adeguate alle nuove quote e anche le scale e la rampa di accesso principali saranno riadattate.

Nuove segnaletiche

In entrambe le stazioni, su tutti i corrimani ci saranno le iscrizioni per ipovedenti, saranno sostituite le sale d’attesa secondo gli attuali standard FFS e posati nuovi arredi e nuove segnaletiche.

I tag di questo articolo