Bellinzonese
A Bellinzona il Bike Sharing si rinnova: le postazioni della Città vengono integrate nella rete cantonale
© Città di Bellinzona
© Città di Bellinzona
Redazione
3 giorni fa
Questo per rispondere anche alla necessità di un adeguamento tecnologico già previsto, senza comportare alcun onere aggiuntivo per il Comune.

Cambiamento imminente per il sistema di Bike Sharing della Città. Dal 4 agosto - comunica la Città - la gestione dell’intera rete cantonale sarà assunta da PubliBike AG, già attiva nel Sottoceneri, che ha recentemente unito le forze con Intermobility SA, azienda responsabile del modello Velospot che serviva il Bellinzonese. L’attuale sistema resterà attivo sino a metà agosto, al fine di permettere la migrazione. Questa transizione segna l’avvio di un sistema unificato e interconnesso, accessibile tramite un’unica App – PubliBike Velospot Zona 1 – valida su tutto il territorio cantonale e integrata nella rete nazionale. La flotta attuale sarà rinnovata con biciclette moderne e funzionali, progettate per garantire un servizio più efficiente, semplice e intuitivo per l’utenza. Il rinnovo risponde anche alla necessità di un adeguamento tecnologico già previsto, senza comportare alcun onere aggiuntivo per il Comune.

Postazioni suddivise in due tipologie

Il cambio di operatore sarà accompagnato dalla riorganizzazione delle postazioni. Delle 38 attualmente presenti sul territorio comunale, 15 saranno dotate di 3 e-bike e di una bici meccanica, mentre per le altre 23 postazioni – quelle che secondo i dati rilevati negli scorsi anni sono risultate poco utilizzate – è prevista una riduzione della dotazione: qui l’utente avrà infatti la possibilità di depositare i mezzi, ma senza la garanzia di trovarne sempre uno a disposizione.

Servizio meglio coordinato

La soluzione adottata dalla Città permetterà un funzionamento maggiormente coordinato del servizio. La gestione, come detto, sarà garantita da PubliBike AG che continuerà ad appoggiarsi per la manutenzione sulla Fondazione il Gabbiano, salvaguardando in questo modo la valenza sociale dell’iniziativa. A integrarsi nella rete gestita da PubliBike AG, che oggi opera già nel Sottoceneri, sarà anche la rete di Bike Sharing attiva dal 2016 nel Locarnese, a sua volta già collegata con quella del Bellinzonese tramite il sistema Velospot. In questo modo si  concretizzerà l’integrazione della rete di Bike Sharing a livello cantonale, favorendo una mobilità interregionale meglio coordinata e beneficiando dell’aggancio a quella nazionale.

Transizione, funzionamento e rimborsi

Gli abbonamenti attualmente in essere resteranno validi sino a metà agosto, quando la flotta sarà stata completamente rinnovata. Fino a quel momento, gli utenti sono invitati a continuare ad utilizzare l’applicazione attuale. La migrazione verso il nuovo sistema (operazione sostenuta anche dal Cantone) avverrà a metà agosto. Da quel giorno l’utente dovrà utilizzare un’unica App per Smartphone (PubliBike Velospot Zona 1) che permetterà l’utilizzo a livello cantonale. Gli abbonamenti stipulati con il vecchio sistema non saranno più validi: gli utenti saranno informati direttamente da Publibike AG e potranno richiedere il rimborso tramite il sito www.publibike.ch. Sarà poi possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento valido per tutto il Cantone – denominato B-Fit Local – direttamente sulla nuova App al prezzo di franchi 69.- all’anno. L’abbonamento permetterà l’utilizzo gratuito del servizio per i primi 30 minuti per le biciclette meccaniche e a franchi 2.- per i primi 15 minuti con le biciclette elettriche. Inoltre, vi è l’opportunità di sottoscrivere un abbonamento nazionale al costo di franchi 99.-.