Ticino
50 candeline per la SSPSS
50 candeline per la SSPSS
50 candeline per la SSPSS
Redazione
8 anni fa
Previsti 5 incontri per celebrare la Scuola Specializzata per le professioni sanitarie e sociali. Il primo giovedì 10 novembre

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) - attraverso la Divisione della formazione professionale (DFP) - informa che la Scuola Specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) compie 50 anni.

In questo mezzo secolo di esistenza la SSPSS è passata attraverso diversi radicali cambiamenti che l’hanno portata a essere oggi un centro professionale sociosanitario ubicato in due siti: Trevano/Canobbio, la sede originale, e quella di Giubiasco, più recente e oggi sede principale. La scuola dipende dalla Divisione della Formazione Professionale (DFP) che opera all’interno del Dipartimento dell’Educazione della Cultura e dello Sport (DECS).

La Scuola conta oggi oltre 1'000 allievi, circa 140 docenti e prevede 5 curricoli diversi. Nasce nel 1966 a Lugano quale sezione paramedica (1 anno preparatorio + 3 anni) della Scuola Professionale della Città di Lugano con il nome di “Scuola preparatoria per le professioni mediche e sociali” con statuto giuridico comunale.

“La scuola con il Plenum dei docenti e il Consiglio di direzione, al fine di valorizzare il percorso di sviluppo dell’istituto”, dice il direttore Claudio Del Don, “ha pensato di realizzare dei progetti esplicativi in grado di presentare e sottolineare i lungo percorso e l’evoluzione avvenuta”.

Si sono così individuati 5 concetti riassunti partendo dall’acronimo SSPSS in:- Sviluppare una scuola in un contesto che cambia;- Seguire i giovani in una realtà professionale sensibile;- Passioni – Emozioni – Cure;- Sostenere la formazione dei docenti affinché siano al passo con i tempi;- Saper valorizzare al meglio una rete di collaborazione;Per celebrare i 50 anni della Scuola verranno organizzati 5 eventui annuali, il primo dei quali si terrà giovedì 10 novembre 2016 alle 17:00 alla Sede di Giubiasco, via Ferriere 11, con una tavola rotonda dal titolo “Il divenire di una scuola nata per i giovani” moderata da Franco Lazzarotto, ex-direttore di Scuola Media.

I relatori saranno Sandra Bernegger, ex-docente ed ex-responsabile di formazione; Lucia Baroni, docente di materie professionali e responsabile di formazione del curricolo di Operatore sociosanitario (OSS); Cinzia Previti, exstudentessa di operatore socioassistenziale indirizzo handicap (OSA-H), educatrice e perito d’esame; Alessia Milani e Daniel Machado Batista, studenti del curricolo di maturità specializzata (MS).

Al termine del dibattito è prevista la visita a 6 mostre organizzate dai docenti sui seguenti temi: La storia della Scuola “Prope, mon amour”, Dal Tibet alle Alpi, Il volontariato sociale all’estero, La violenza di genere, L’affidamento forzato, Il lavoro per progetti.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata