
Banca del Sempione è stata costituita il 9 settembre 1960 su iniziativa di un gruppo di imprenditori e aveva la sua sede in piazza Manzoni 3 a Lugano. La decisione di costituire un nuovo istituto di credito nasceva dalla precisa volontà di offrire alla clientela un servizio efficiente basato sui sani principi della tradizione e del buon senso, con una forte personalizzazione soprattutto nell’attività della gestione patrimoniale. L’iniziativa trovò terreno fertile e in modo deciso la banca diede impulso ai propri affari allargando anche la base logistica con l’acquisto, nel corso del 1963, dello stabile di via Peri 5 che rappresenta l’attuale Sede e Direzione Generale di Banca del Sempione. Nel corso degli anni ’70 seguirono le aperture delle filiali di Bellinzona, Chiasso e Locarno. Oggi la Banca rappresenta uno dei pochi esempi di entità bancaria con potere decisionale in Ticino con la precisa volontà di servire al meglio la clientela del Cantone affiancando ad un radicamento locale negli affari un respiro di tipo più internazionale. Questa presenza significativa in Canton Ticino rappresenta uno dei principi ispiratori nella definizione degli eventi per i festeggiamenti dei 50 anni di storia di Banca del Sempione. Il concetto dei festeggiamenti è basato quindi sulla volontà di promuovere l’immagine dell’Istituto e contestualmente promuovere quella del Ticino e del cantone più vicino, quello dei Grigioni, attraverso eventi che potessero essere ricordati per la loro originalità e allo stesso modo per l’idea di apertura internazionale.Ecco quindi che Banca del Sempione si affianca ad un marchio noto al mondo che, come l’Istituto ticinese, lavora da sempre nel rispetto di alcuni fondamentali valori e che nel corso del 2010 festeggerà i 100 di storia: Alfa Romeo. Proprio l’apprezzamento di questi principi e le caratteristiche di autovetture dal fascino ineguagliabile, permetterà alla clientela della Banca e a persone di tutta Europa di raggiungere la Svizzera per alcuni eventi che speriamo indimenticabili.Un Raduno Rosso AlfaRomeo Ticino fissato per il 29 maggio 2010, che vedrà molte Alfa Romeo storiche prodotte fino al 1970 percorrere le strade del Ticino. Il percorso previsto permette di attraversare alcuni dei luoghi più belli della regione, facendo tappa nelle quattro città dove sono presenti la sede e le succursali di Banca del Sempione. Si parte da Corso San Gottardo a Chiasso, si costeggiano le rive del Ceresio per raggiungere Lugano dove i partecipanti faranno sosta per il pranzo. Si riparte verso nord, e attraversato il Passo del Ceneri, si arriva a Bellinzona e infine si raggiunge la città di Locarno con parata e sosta delle vetture in piazza Grande. Il raduno viene poi replicato in Engadina nel corso di due giornate il 21 e 22 agosto 2010 con il Raduno Rosso AlfaRomeo St. Moritz-Engadina. Il punto di partenza è rappresentato dalla cittadina di St. Moritz. Il percorso attraversa il caratteristico valico alpino dell’Albula e raggiunge la città di Davos, il rientro verso St. Moritz avverrà percorrendo il passo della Flüela. I festeggiamenti saranno coronati da una Serata al Palazzo dei Congressi di Lugano il prossimo 23 ottobre 2010, con l’obiettivo di rivivere e raccontare la storia di Banca del Sempione attraverso il mito Alfa Romeo. Sarà una serata ricca di emozioni e spettacolo condotta da Pino Allievi, giornalista storico di F1 e capo-redattore motori della Gazzetta dello Sport, oltre che grande conoscitore degli anni che vanno dal 1960 ai nostri giorni e dei suoi protagonisti non solo motoristici. Questi tre importanti eventi sono organizzati grazie alla collaborazione e al sostegno di Alfa Romeo, dell’ Archivio Storico di Arese e della collezione del Museo Alfa Romeo, del Club Alfa Vecc di Bellinzona, di Volante AG di St. Moritz e dell’agenzia di comunicazione SDB di Chiasso.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata