Ticino
5 nuove aree di sviluppo per la Lugano del futuro
Immagine © CdT/Gabriele Putzu
Immagine © CdT/Gabriele Putzu
Redazione
4 anni fa
Restano invariati gli obiettivi finanziari e di digitalizzazione dell’amministrazione. La città vuole diventare un fulcreo fra nord e sud delle Alpi

Nel 2017 la città di Lugano ha definito per la prima volta delle Linee di sviluppo per il decennio successivo. Questo documento programmatico è stato aggiornato dal nuovo esecutivo comunale, tenendo conto degli obiettivi già raggiunti e del Piano finanziario e degli investimenti.

Rispetto alle precedenti Linee di sviluppo sono stati mantenuti gli obiettivi legati alle condizioni quadro: l’equilibrio finanziario (in particolare gli obiettivi sull’autofinanziamento) e la volontà di costruire un’amministrazione efficiente e digitalizzata a misura di cittadino.

Gli aggiornamenti veri e propri del documento riguardano 5 aree d’intervento principali: ambiente e qualità urbana, città polo tra nord e sud delle Alpi, quartieri, conoscenza e cultura, occupazione.

I nuovi obiettivi enunciati nelle 5 aree sviluppano, ad esempio, il ruolo di Lugano come città polo fra nord e sud delle Alpi; promuovono in misura ancora maggiore la realizzazione di spazi pubblici e la sostenibilità; confermano l’importanza di Lugano quale polo di innovazione digitale; rafforzano la caratteristica della città quale polo accademico e città universitaria. Focus anche sulla necessità di aumentare le competenze digitali degli adulti, per evitare che restino ai margini di un’evoluzione della società in atto da tempo; così come sulla collaborazione con le agenzie di collocamento per sostenere i cittadini di Lugano nel trovare o ritrovare un posto di lavoro.

Le linee di sviluppo aggiornate sono pubblicate sul sito della Città.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata