
Il countdown è cominciato: ancora pochi giorni e sarà Rabadan! L'attesa per il Carnevale più amato del Ticino è ormai agli sgoccioli. Ma siete sicuri di sapere tutto su questa grande festa popolare? Ecco 5 curiosità sul carnevale bellinzonese...
- I primi festeggiamenti del carnevale a Bellinzona avvenivano anche al Teatro Sociale, per anni fulcro del festeggiamenti. Inoltre per alcuni anni, agli albori, erano ben due le società ad organizzare, in Città, il carnevale in due distinte location (piazza San Rocco e il Centro).- Il Carnevale di Bellinzona è gemellato con quello di Moudon. Un sodalizio, quello tra due dei più importanti eventi carnascialeschi svizzeri, che quest'anno celebra i 10 anni.
- I primi mascheroni utilizzati durante i cortei venivano acquistati direttamente dal carnevale di Viareggio.
- Il Carnevale Rabadan è stato inserito nel 2012 nella lista delle Tradizioni Viventi, un inventario del patrimonio culturale immateriale presente sul suo territorio e ad aggiornarlo periodicamente in accordo con la Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
- La società Rabadan, fedele alla volontà di trasmettere la tradizione del Carnevale, fa sfilare 3000 bimbi il venerdì e organizza la costruzione di un carro da parte di un gruppo di giovani che poi sfila al corteo domenicale.
VINCI I BIGLIETTI CON TICINONEWS!Ami il Rabadan? Mostra la tua passione per il carnevale bellinzonese inviando a [email protected] le foto di un ricordo, di un costume o di tutto quello che per te il Rabadan rappresenta. Le foto più belle saranno pubblicate sul sito Ticinonews.ch e le tre migliori vinceranno tre ingressi omaggio! Ricordatevi di indicare il vostro nome e il vostro contatto telefonico.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata