
La sede bellinzonese IT della Posta festeggia 30 anni dalla sua creazione. Chi allora già c’era ha assistito a un’evoluzione epocale, che ha trasformato la figura dello specialista informatico in una risorsa indispensabile. Nel 1995, l’introduzione del traffico dei pagamenti automatico delle allora PTT in Ticino comportò una riduzione dei posti di lavoro. Dopo colloqui con la politica regionale, si trovò una soluzione per garantire posti di lavoro qualificati a Sud delle Alpi: creare una sede IT a Bellinzona. "All’inizio eravamo in sette", ricorda Roger Mossier, oggi responsabile di sede. "Parliamo del 1995, quando le schede di memoria e i floppy disk erano la normalità, mentre ora si trovano solo nei musei".
1997: il sito Internet della Posta è stato lanciato in Ticino
È da Bellinzona che è stata messa online la primissima versione della pagina http://www.posta.ch nel 1997. Un passo che ha aperto la strada verso l'azienda di domani. Con l’introduzione di un sito accessibile al pubblico, ci si è da subito dovuti confrontare con il tema della sicurezza. Oggi, nell’ambito dello sviluppo del login clienti e dell’interfaccia per la gestione degli invii online da parte della clientela, una ventina di collaboratori a Bellinzona lavorano esclusivamente sui diritti d’accesso delle diverse applicazioni della Posta. Laddove la sicurezza è un tema centrale per l’intera azienda, i progetti legati al login clienti sono sotto la responsabilità della sede IT di Bellinzona e vengono sviluppati dal Ticino per l’intera Posta Svizzera.
I giorni nostri
Oggi, oltre al login clienti, il reparto IT di Bellinzona, dove attualmente lavorano oltre 100 collaboratori, si occupa di numerosi progetti in collaborazione con le altre sedi informatiche della Posta, dallo shop online allo sviluppo delle più moderne tecnologie per i servizi logistici, in particolare dell’infrastruttura che permette al personale di gestire al meglio tempi e modalità di distribuzione con l’ausilio di scanner e applicazioni sempre più performanti.
