
Lo scorso giovedì 1 giugno ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei Certificate of Advanced Studies (CAS) per Direttori dei lavori nell'ambito dell'edilizia e del genio civile. La cerimonia ha chiuso il percorso iniziato il 10 ottobre 2016 con l'avvio della quarta edizione di questo corso di formazione continua, organizzato congiuntamente da OTIA, SSIC, e SUPSI, e indirizzato ad architetti, ingegneri, impresari costruttori diplomati, tecnici ST/SSS, e professionisti che operano nell'ambito delle costruzioni.
Le candidate e i candidati che hanno certificato con successo gli esami di questa formazione specifica sono: Demis Alchieri, Andrea Arlanch, Sabrina Binda, Micaela Catenazzi, Paolo Cerizza, Alberto De Biasi, Dario Engeler, Francesco Ottavio Favara, Gian Pietro Ferraris, Fabiana Gianora, Graziano Gianora, Ivan Iemma, Fabio Licio Marcon, Lorenzo Nardi, Giacomo Ottone, Pietro Parisi, Alessia Passarini, Mattia Pianta, Sara Piotto, Leandro Pozzi, Giorgio Rosa, Roberto Rotondaro, Eleonora Russo, Francesco Vallone, Giovanni Vanetta, Michele Viviani, Michele Zamperini e Massimiliano Zanni. Una menzione particolare a Fabiana Gianora per il miglior risultato conseguito (voto 5.9/6).
Particolarmente gradita la presenza del Presidente del Gran Consiglio del Canton Ticino Walter Gianora che, insieme al Presidente della Società svizzera impresari costruttori (SSIC) sezione Ticino, Mauro Galli, al Presidente dell'Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA), Nicola Del Fedele, e al Direttore generale della SUPSI, Franco Gervasoni, hanno portato il loro saluto alle neo diplomate e ai neo diplomati, testimoniando anche l’importanza che questo corso riveste non solo per la SUPSI, ma per tutto il mondo professionale del settore della costruzione.
La sua genesi ha trovato origine nella collaborazione fra la SUPSI, diverse associazioni professionali della Conferenza delle associazioni tecniche ticinesi del settore, la CAT, la SIA, l’OTIA, la SSIC e l’Amministrazione cantonale con la divisione delle costruzioni e la sezione della logistica.
Obiettivo di questa cooperazione è stato quello di offrire agli specialisti del settore – ingegneri, architetti, ma anche disegnatori, tecnici edili e impresari – un approfondimento per assumere con competenza il delicato e importante ruolo del Direttore dei lavori nell’edilizia e nel genio civile e così avere figure di riferimento specializzate nel settore della costruzione.
La complessità delle nuove costruzioni e la specializzazione delle imprese che partecipano alla sua realizzazione richiedono un preciso coordinamento e un’attenzione continua per rispettare tempi e costi preventivati che solo la figura di un professionista scrupoloso e preparato è in grado di offrire.
Non sempre, a livello di formazione base, è possibile trattare temi così specifici, e quindi le conoscenze acquisite durante gli studi vanno integrate con corsi di formazione continua come i Certificate of Advanced Studies, i Diploma of Advanced Studies o i Master of Advanced Studies.
Questo corso, preparato e seguito sempre con cura dal suo responsabile Manuel Lüscher, permette ai professionisti già attivi nel ramo delle costruzioni di completare le conoscenze acquisite sul campo con conoscenze teoriche e molte delle buone pratiche necessarie per svolgere il complesso compito del Direttore dei lavori.
Nel lungo e complesso iter che va dalla pianificazione dell’opera all’esercizio e alla consegna al committente della stessa, la fase esecutiva è il punto cardine della concretizzazione delle competenze di tutti gli attori che operano nel mondo della costruzione.
Il cantiere coinvolge pianificatori, progettisti, esecutori e tutti gli organi istituzionali di controllo in un momento essenziale per il corretto e coordinato impiego delle risorse.
La figura del Direttore dei lavori riassume le competenze e coordina le attività e le risorse per la realizzazione di un’opera, nel giusto contesto qualitativo e funzionale del prodotto finale, nel controllo dei tempi esecutivi e dei costi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata