Ticino
2 milioni per Casa Capriasca
Redazione
11 anni fa
Il Consiglio di Stato intende contribuire alla ristrutturazione della casa di appartamenti protetti per anziani a Tesserete

Il Consiglio di Stato ha trasmesso al Gran Consiglio il messaggio che motiva e propone la concessione al Comune di Capriasca, Tesserete, di un contributo unico a fondo perso di Fr. 1'950'000.--, pari al 50% della spesa totale prevista, quale partecipazione ai costi per la realizzazione delle opere di ristrutturazione di Casa Capriasca a Tesserete.

Casa Capriasca è una casa di appartamenti protetti per anziani, costruita ed entrata in funzione alla fine degli anni settanta, quando questa tipologia di strutture costituiva l’offerta maggioritaria nel settore anziani. Si tratta di strutture debolmente medicalizzate adeguate ad utenti con un limitato bisogno di cura, assistenza e sorveglianza, che garantiscono una indipendenza e autonomia di gestione della propria vita quotidiana quasi completa.

Col passare degli anni, a causa dell’evoluzione delle caratteristiche della popolazione anziana bisognosa di una presa in carico in ambiente protetto (età sempre più avanzata e bisogno di cura, assistenza e sorveglianza da elevato a molto elevato), le nuove costruzioni e le ristrutturazioni sono state orientate quasi esclusivamente verso l’offerta di case medicalizzate, di modo che oggi gli appartamenti protetti a livello cantonale sono solo 121, dislocati a Balerna, Giubiasco, Losone e Tesserete.

Quest’iniziativa contribuisce alla differenziazione delle strutture per anziani in relazione alla differenziazione ed evoluzione dei bisogni, consentendo il mantenimento nell’ambito dell’offerta del cantone di appartamenti protetti per anziani bisognosi di sorveglianza ma non ancora in situazione di fragilità tale da richiedere le prestazioni di una casa per anziani medicalizzata. Essa è in sintonia con la vigente pianificazione settoriale, ovvero la Pianificazione 2010-2020 della capacità d’accoglienza degli istituti per anziani nel Cantone Ticino.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata