Ticino
12,6 milioni di utile per le AIL
12,6 milioni di utile per le AIL
12,6 milioni di utile per le AIL
Redazione
8 anni fa
È stato un buon 2016 per le Aziende industriali di Lugano. Introdotto un codice di condotta e di etica aziendale

Le Aziende industriali di Lugano (AIL) hanno chiuso il 2016 con un utile d'esercizio di 12,6 milioni di franchi, un risultato definito "solido e in linea con le aspettative".

"Con quasi 300 milioni di franchi di cifra d’affari, 361 dipendenti e oltre 112'000 clienti serviti" scrivono le AIL in un comunicato odierno, "la nostra società si è confermata un attore di primaria importanza nel panorama aziendale ticinese."

"Il risultato finanziario conseguito nell’esercizio 2016, in un contesto legislativo e di mercato tutt'altro che prevedibili, può essere considerato molto positivamente e in linea con le aspettative, mentre la solidità finanziaria raggiunta lascia spazio all’ottimismo in una prospettiva di medio-lungo termine" proseguono le AIL. "La dotazione di capitale umano – sia sotto l’aspetto delle competenze tecniche sia sotto quelle manageriali – è molto marcata e all’altezza delle sfide legate alla realizzazione della Strategia energetica 2050 portata avanti dalla Confederazione."

Più nel dettaglio, nel 2016 la cifra d'affari delle AIL è stata di 299 milioni di franchi, per un utile, come detto, di 12,6 milioni.

Sono stati erogati 12,9 milioni di m3 di acqua potabile, 1,2 milioni di MWh di gas naturale e 1,1 milioni di MWh di elettricità

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è stata di 13'000 MWh, pari a una quota del 53%. Gli investimenti operativi sono invece stati di 32 milioni di franchi.

"Anche per gli anni a venire abbiamo l’intenzione di proseguire con la realizzazione delle iniziative volte a concretizzare gli obiettivi strategici definiti, che, ridotti all’essenziale, consistono nel consolidamento della posizione raggiunta nella distribuzione dei vettori energetici tradizionali e dell’acqua potabile agli abitanti e alle aziende del comprensorio, da una parte, e nello sviluppo sostenibile di nuovi prodotti e servizi nell’ambito dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, dall’altra" scrivono le AIL. "In questa prospettiva abbiamo stilato il nostro codice di condotta e di etica aziendale, che ha quale obiettivo principale quello di preservare la reputazione dell’azienda e quella individuale di ogni suo singolo collaboratore, orientandone il comportamento sia nei rapporti interni sia in quelli con l’esterno, nel rispetto dei generali principi di trasparenza, buona fede, correttezza, onestà, lealtà e imparzialità."

Il Rapporto annuale integrato 2016 completo, la versione compatta e il codice di condotta e di etica aziendale sono scaricabili dal sito www.ail.ch.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata